Petrarca: vita e opere

Petrarca nasce nel 1304 da padre notaio e guelfo bianco. L’orientamento politico del padre lo porterà in esilio da Firenze due anni prima della nascita di Francesco, il quale nascerà appunto ad Arezzo. Successivamente il padre prende servizio alla corte pontificia presso Clemente V, la cui sede, in quegli anni, si trovava ad Avignone. Francesco e il fratello si avvieranno agli studi giuridici e il 6 aprile 1327, nella Chiesa di Santa Chiara, incontra Laura e se ne innamora.

Le precarie condizioni economiche lo porteranno a prendere gli ordini minori ed entrare al servizio del cardinale Colonna. Nonostante il celibato, imposto dai voti presi, avrà un figlio illegittimo.

Grazie al suo lavoro viaggerà parecchio, in tutta Europa.

Nel 1341 il Senato di Roma gli offre la corona poetica e lui accetterà volentieri l’onorificenza.

In seguito avrà una seconda figlia, con la quale vivrà fino agli ultimi giorni della sua vita.

Tra i numerosi amici del Petrarca possiamo annoverarne alcuni di spessore: Boccaccio, Roberto d’Angiò, Cola di Rienzo (a capo di un’insurrezione fallita a Roma).

Il 6 aprile del 1348 muore Laura.

L’Università di Firenze gli offre una cattedra, ma lui la rifiuta e va a vivere a Milano, sotto la protezione dell’arcivescovo Giovanni Visconti; grazie a lui avrà molti incarichi d’onore. A causa della peste sarà costretto a spostarsi da Milano a Padova e resterà qui continuando a spostarsi per adempiere ai suoi incarichi.

Tra le letture predilette dal Petrarca abbiamo i classici: Virgilio, Sant’Agostino e Cicerone; autori che leggerà direttamente dalle fonti originali.

Le opere di Petrarca

Le opere di Petrarca si distinguono in quelle scritte in latino e in quelle scritte in volgare. Le prime sono quelle che gli diedero celebrità in vita, le seconde sono quelle che gli hanno permesso di ottenere l’immortalità in letteratura.

L’Epistolario è una raccolta di lettere scritte in latino, oltre 500, avente argomenti diversi:

  • 350 lettere familiari, rivolte anche a scrittori dell’antichità (come Cicerone)
  • 125 lettere senili, cioè scritte in età avanzata; tra queste la lettera ai posteri esprime la sua idea di scrittore libero, disinteressato, dedito allo studio dei classici
  • 75 lettere di argomento vario
  • 66 lettere in versi (tra gli argomenti principali non poteva mancare l’amore per Laura)
  • 19 lettere senza nome del destinatario, dedicate a questioni politiche, soprattutto alla critica della corruzione papale

Il Secretum è l’altro componimento scritto in latino, una sorta di diario autobiografico, non destinato alla pubblicazione come le lettere, per cui il poeta non crea, come nell’Epistolario, una figura pubblica con caratteristiche esemplari. L’opera presenta un dialogo, lungo tre giorni, tra il poeta e sant’Agostino, al cospetto della Verità, partecipante silenziosa. I tre giorni e i tre partecipanti sono un rimando alla trinità. Nel primo giorno si dialoga sull’ansia che affligge Francesco, dovuta al suo attaccamento ai beni terreni. Il secondo giorno si mettono in evidenza i sette peccati capitali, di cui il poeta è colpevole (eccetto dell’invidia). Nel terzo giorno si palesa l’impossibilità del riscatto morale, impedito dall’amore per Laura e dall’attaccamento alla gloria. Sul secondo punto Petrarca si dimostra colpevole, ma sul primo ribatte che l’amore per Laura lo ha condotto all’amore per Dio. Il finale dell’opera è aperto, in quanto non trova una reale soluzione allo smarrimento esistenziale.

Le due opere petrarchesche scritte in volgare sono I Trionfi e Il Canzoniere.

I Trionfi è un poema allegorico incompiuto, scritto in terzine dantesche. Il poeta durante un sonno lungo e tormentato ha sei visioni.

Il Canzoniere è l’opera che gli ha donato l’immortalità.

Altre opere:

canzon_p

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2021/05/02/petrarca-vita-e-opere/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La sottrazione in colonna: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della matematica nella scuola primaria, la sottrazione in colonna rappresenta un importante passo nel percorso di apprendimento degli studenti. Questa tecnica di sottrazione è fondamentale per sviluppare le abilità matematiche di base e preparare gli studenti per concetti più avanzati nella disciplina. Tuttavia, insegnare la sottrazione in colonna in modo efficace può essere una sfida per gli insegnanti. È qui che entrano in gioco le schede didattiche semplificate.
Le schede didattiche semplificate offrono un’opportunità preziosa per rendere l’apprendimento della sottrazione in colonna più accessibile e coinvolgente per gli studenti della scuola primaria. Queste risorse forniscono agli studenti esercizi pratici e graduati che li guidano passo dopo passo attraverso il processo di sottrazione in colonna, consentendo loro di acquisire competenze in modo progressivo e sicuro.
Nel seguente articolo, esploreremo l’importanza dell’utilizzo di schede didattiche semplificate per insegnare la sottrazione in colonna nella scuola primaria. Analizzeremo anche diverse strategie e approcci didattici che possono essere utilizzati dagli insegnanti per rendere questo processo di apprendimento più efficace ed emozionante per gli studenti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “La sottrazione in colonna: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

La Sottrazione in Colonna: Importanza e Applicazioni
La sottrazione in colonna è una tecnica di calcolo che permette agli studenti di sottrarre numeri con più cifre in modo ordinato e sistematico. Questa tecnica è essenziale per eseguire calcoli più complessi e risolvere problemi matematici reali. Utilizzando le schede didattiche semplificate, gli studenti possono imparare a eseguire la sottrazione in colonna passo dopo passo, acquisendo una comprensione approfondita del processo e delle sue applicazioni.
Come Utilizzare le Schede Didattiche Semplificate per la Sottrazione in Colonna
Le schede didattiche semplificate per la sottrazione in colonna sono sviluppate per essere intuitive e accessibili agli studenti della scuola primaria. Esse presentano esercizi graduati che partono dalle sottrazioni più semplici e procedono gradualmente verso quelle più complesse. Gli studenti vengono guidati attraverso passaggi chiari e progressivi che li aiutano a sviluppare le proprie abilità nel calcolo in colonna in modo organico e sistematico.
Benefici delle Schede Didattiche Semplificate per la Sottrazione in Colonna
Le schede didattiche semplificate offrono numerosi vantaggi nell’insegnamento della sottrazione in colonna nella scuola primaria. Queste risorse forniscono agli studenti un ambiente strutturato e organizzato che li aiuta a concentrarsi sul compito a portata di mano. Inoltre, le attività pratiche e visive presenti in queste schede stimolano l’interesse degli studenti e favoriscono una comprensione più profonda del concetto di sottrazione in colonna.
Strategie e Suggerimenti per il Successo
Per garantire il successo nell’insegnamento della sottrazione in colonna, è importante utilizzare una varietà di strategie didattiche e fornire agli studenti molte opportunità per praticare. Incorporare giochi, sfide e attività pratiche può rendere l’apprendimento della sottrazione in colonna più divertente e stimolante per gli studenti. Inoltre, è utile incoraggiare una cultura di risoluzione dei problemi e fornire feedback positivo e costruttivo agli studenti mentre sviluppano le proprie abilità nel calcolo in colonna.
Conclusioni e Suggerimenti Utili
In conclusione, l’utilizzo di schede didattiche semplificate rappresenta un valido strumento per insegnare la sottrazione in colonna nella scuola primaria. Queste risorse offrono agli studenti una base solida per eseguire calcoli in modo ordinato e sistematico, preparandoli per sfide matematiche più avanzate in futuro.
Suggerimenti Utili

Pratica regolare: Incoraggia gli studenti a praticare la sottrazione in colonna regolarmente, anche al di fuori della classe, per migliorare le loro abilità nel calcolo.
Utilizza manipolativi: L’uso di materiali manipolativi, come blocchi o disegni, può aiutare gli studenti a visualizzare il processo di sottrazione in colonna in modo tangibile.
Contestualizzazione: Utilizza situazioni di vita reale o problemi pratici per contestualizzare la sottrazione in colonna e dimostrare l’importanza di questa competenza nella vita quotidiana.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La sottrazione in colonna: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sulla Sottrazione in colonna: Matematica per la Scuola Primaria

A quale età inizia l’insegnamento della sottrazione in colonna nella scuola primaria?
L’insegnamento della sottrazione in colonna di solito inizia intorno ai 7-8 anni, quando gli studenti hanno una comprensione solida delle operazioni di base come l’addizione e la sottrazione. Tuttavia, il momento esatto può variare a seconda del programma scolastico e delle capacità individuali degli studenti.

Quali sono i passaggi fondamentali per eseguire correttamente la sottrazione in colonna?
I passaggi fondamentali per eseguire correttamente la sottrazione in colonna includono l’allineamento verticale dei numeri, la sottrazione delle cifre corrispondenti partendo dalle unità fino alle cifre più alte, e l’eventuale riporto delle cifre durante la sottrazione.

Quali sono le strategie utili per insegnare la sottrazione in colonna agli studenti della scuola primaria?
Alcune strategie utili includono l’uso di manipolativi matematici, come blocchi o disegni, per visualizzare il processo di sottrazione in modo tangibile, e l’insegnamento graduale dei passaggi della sottrazione in colonna con esempi pratici e progressivi.

Come posso aiutare gli studenti che hanno difficoltà con la sottrazione in colonna?
Per aiutare gli studenti che hanno difficoltà con la sottrazione in colonna, è importante fornire loro ulteriori esercizi pratici e opportunità di pratica. Inoltre, è utile offrire supporto individuale e incoraggiamento per migliorare la loro fiducia e competenza nella sottrazione in colonna.

Quali sono alcuni suggerimenti per rendere l’apprendimento della sottrazione in colonna più coinvolgente ed efficace per gli studenti?
Alcuni suggerimenti includono l’utilizzo di giochi interattivi, attività pratiche e problemi di sottrazione in colonna basati su situazioni di vita reale per rendere l’apprendimento più concreto e stimolante. Inoltre, fornire feedback positivo e incoraggiante può aiutare gli studenti a mantenere alta la motivazione durante il processo di apprendimento.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000