Le parole di Halloween

Per favorire la capacità dei bambini di scrivere possiamo proporre questa attività realizzabile con i bambini di classe prima ma anche con i bambini con bisogni educativi speciali delle classi successive.  

Destinatari: bambini di classe prima, bambini con bisogni educativi speciali delle classi successive. Questa attività favorisce: la capacità di scrivere le lettere.

Materiale occorrente:

fogli A4, pastelli.

Procediamo come segue:

I bambini dovranno ripassare le parole tratteggiate e poi copiarle nei quadretti. Unendo le schede si può ottenere un simpatico quadernetto delle parole di Halloween.

5.681

Continua la lettura su: https://fantavolando.it/le-parole-di-halloween/ Autore del post: Fantavolando Fonte: https://fantavolando.it

Articoli Correlati

Il quadernetto delle FRAZIONI, il pacchetto gratuito

Ciao a tutteee e tuttiiii!

Dopo il successo del QUADERNETTO DELLE TABELLINE (sia qui sul blog che nella mia classe), quest’anno ho pensato di proporre ai miei bimbi il QUADERNETTO DELLE FRAZIONI.

Stiamo per iniziare la terza e come per le tabelline anche per le frazioni i PREREQUISITI saranno fondamentali. Condividerò con voi come sempre gratuitamente i materiali che preparerò per la mia classe, sperando che possano esservi utili ♥️ma prima ci tengo a spiegarvi bene cosa sono i NOTEBOOK INTERATTIVI.

Gli Interactive Notebooks sono quaderni speciali con pagine che si aprono, ruotano…alette, pieghe ecc. Sono come i LAPBOOK ma riguardano una intera disciplina oppure una ampia tematica e durano tutto l’anno. Sono nati negli Stati Uniti, soprattutto nelle classi di matematica e scienze, come strumento didattico inclusivo e attivo. 

Piegare, tagliare e incollare le parti mobili (ruote, flip, finestrelle) sono attività che stimolano l’apprendimento cinestetico: aiutano la concentrazione, rendono lo studio più attivo e sono particolarmente efficaci anche per bambini con iperattività.

Ecco alcune regole di base che possono venire in vostro aiuto:

proponete ad inizio anno alle famiglie l’acquisto di un quadernetto formato A5 meglio se a spirale (resistente, facilmente sfogliabile, resta aperto senza doverlo tenere con entrambe le mani).

Ordine visivo: ogni argomento apritelo con titolo grande e spronate i bimbi a usare i colori per facilitare la memoria. La data non è necessaria (io non la faccio mai scrivere sul notebook).

Numerazione delle pagine: ogni pagina va numerata, così sarà più facile ritrovare gli argomenti.

Indice finale: utile per consultare velocemente il quaderno come fosse un vero manuale. L’anno scorso con i miei bimbi lo avevamo completato tutto alla fine ma mi sono pentita. Quest’anno lo aggiornerò passo passo. 

Cartellone appeso di percorso: è importante avere un grafico di ancoraggio appeso che aggiornerete passo passo. Un riepilogo visivo dei passaggi toccati sul quadernetto interattivo  così i bambini sanno sempre dove sono e consapevoli del percorso di apprendimento svolto.

Routine chiara: fondamentale stabilire subito le modalità: incolla-scrivi-colora-ripassa.

💡 Trucchetti pratici basati sulla mia personale esperienza:

– Prepara una scatola dei materiali in classe con forbici, colla e cartoncini per velocizzare.

– Inserisci attività di autovalutazione: checklist, semafori, emoji da colorare.

– Dai ad ogni bimbo un piatto di carta che riutilizzerà ogni volta, per raccogliere i ritagli di scarto così i collaboratori non impazziranno quando ci sarà da riordinare l’aula.

– fissa un giorno dedicato al NOTEBOOK INTERATTIVO (per me l’anno scorso era il venerdì, quest’anno credo sarà il giovedì, comunque meglio verso la fine della settimana) e precisa ai bimbi che glielo proporrai però solo se li vedrai tranquilli (questo aiuterà la loro autoregolazione).

— tieni un tuo notebook uguale a quello che stanno realizzando i bimbi così prima di ogni lezione proverai a fare quello che dovranno fare loro e potrai mostrare loro i risultati attesi mentre spieghi.

Che dire…un Interactive Notebook ben fatto diventa un manuale personale di matematica, che i bambini possono consultare con orgoglio e sicurezza.

È un’attività che consiglio sempre nei miei corsi e che crea un momento felice per bimbi e insegnante.  Qui sotto trovi il PACCHETTO INTRODUTTIVO del QUADERNETTO DELLE FRAZIONI. Usandolo per tutto l’anno scolastico con la mia terza, nel primo quadrimestre sarà prezioso per consolidare tutti i prerequisiti fondamentali delle frazioni ovvero:

complementarietà;

composizione e scomposizione;

divisioni;

lettura orologio;

angoli; ecc..

I prossimi pacchetti per comodità mia e vostra li caricherò sempre qui ❤️. Vi lascio anche qualche foto così vi fate un’idea di come dovrebbe diventare. Ecco video, foto e sotto il file. Che ne pensate?

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000