UDA per arricchire il vocabolario degli alunni di scuola primaria: L’albero delle parole …

 

La realizzazione dell’albero delle parole nuove è certamente un modo originale e importante per assegnare a ciascuna delle foglie le parole che gli alunni man mano cercheranno sul dizionario e memorizzeranno per arricchire il lessico.

Questa UDA è stata realizzata dai docenti Ciapanna Carmelina, Di Bartolomeo Liana, Fratangelo Annamaria, Petrucci Eugenia, Russo Giovanna, Straccialano Monica dell’istituto Comprensivo Statale di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° Grado “G. Barone” di Baranello (CB) guidato dal dirigente scolastico Prof.ssa Agnese Di Blasio.

Ciascuno dei docenti si avvicina e fa avvicinare i propri alunni al vocabolario con la consapevolezza che le parole possono essere i semi con cui coltivare il rispetto e il dialogo. I vocabolari dovrebbero essere rivisti, aggiornati, riadattati alla scuola che cambia e si adatta. Il nuovo Devoto-Oli Junior, per esempio, riporta numerosi lemmi rivisti in una prospettiva inclusiva e attenta alle tematiche attuali più rilevanti, quali parità di genere, ambiente e innovazione tecnologica. Sono state riscritte, ad esempio, le definizioni di donna, uomo, maestra, casalingo, per citarne solo alcune, in un’ottica di parità di genere, e sono state revisionate le definizioni e aggiornati gli esempi di molte voci “sensibili”, quali razza, nero, zingaro, per eliminare stereotipi e luoghi comuni. Il risultato è quello di un vocabolario che descrive una società più equa e aiuta bambine e bambini a rispettare la sensibilità di ogni persona.

I vocabolari che affidiamo alle nuove generazioni dovrebbero essere più attenti alla contemporaneità del linguaggio, per parlare ai più giovani con i nuovi lemmi, quali avatar, meme, youtuber, che riflettono la costante evoluzione della lingua italiana della quale proprio le giovani generazioni, complici i videogiochi, i social e le trasformazioni del web, sono i primi protagonisti. Non dovrebbero mancare, per esempio, i caratteristici Box linguistici per aiutare alunne e alunni a evitare gli errori più comuni e a scoprire la storia dell’italiano attraverso le parole, con note di approfondimento grammaticali e ortografiche o etimologiche.

La versione digitale dovrebbe non solo rendere disponibile come applicazione web, il testo completo del vocabolario cartaceo, ma anche offrire modalità di utilizzo progettate e disegnate sulle esigenze e le abitudini dei più piccoli. Bisognerebbe disporre proprio di uno spazio virtuale su misura per bambine e bambini, insegnanti e genitori, ricco di giochi interattivi per aumentare le competenze lessicali di alunne e alunni, famiglie di parole e schede didattiche pronte all’uso, realizzate appositamente per gli insegnanti.

Di seguito il link per scaricare l’UDA “L’albero delle parole” pensata per alunni di classe III primaria.

Scarica l’UDA

 

Fonte: OrizzonteScuola

 

Immagine di jannoon028 su Freepik

 

Articoli correlati

Written on 18 Giugno 2014, 00.00 by maestroroberto

 

“Una lezione indimenticabile” è la rappresentazione in versione ebook Didapages di un progetto PON 2007 – 2013,…

Written on 01 Luglio 2017, 16.36 by maestroroberto

Rosangela Casalino e’ insegnante di scuola primaria e impegnata in un’ associazione di volontariato che si occupa di fornire…

Written on 30 Dicembre 2021, 19.31 by maestroroberto

Considerata la precocità con cui i nostri studenti utilizzano i linguaggi mediali, la scuola deve porsi il problema di accompagnarli a…

Written on 26 Gennaio 2019, 18.51 by maestroroberto

Ha preso il via NeoConnessi, l’iniziativa gratuita di digital e media education promossa da Wind in collaborazione con La Fabbrica….

Written on 08 Giugno 2017, 16.28 by maestroroberto

La maestra Adele della scuola primaria del I Circolo didattico di Termoli mi ha inviato una ricca documentazione relativa ad un itinerario…

Written on 18 Dicembre 2017, 17.14 by maestroroberto

Era un pò di tempo che non segnalavo proposte operative da Laboratorio Interattivo Manuale, nonostante i tanti spunti che quotidianamente…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/lavori-al-computer-scuola-primaria/8265-uda-per-arricchire-il-vocabolario-degli-alunni-di-scuola-primaria-lalbero-delle-parole-nuoveq.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000