Come favorire la relazione in classe? Creare cooperazione in un clima positivo e stimolante

Gestire una classe non vuol dire solo far sì che gli alunni sviluppino le conoscenze previste; è molto di più. Risulta infatti importante lavorare sulle necessità degli alunni al fine di costruire un clima positivo e costruttivo in classe, che poi effettivamente potrebbe avere ricadute benefiche anche sul profitto dei propri membri. VAI AL CORSO

Secondo Freiberg (1996), il clima di classe è dato dalla mescolanza di almeno 5 elementi cui i docenti e i dirigenti scolastici devono porre attenzione:

la prevenzione;il prendersi cura degli studenti;la cooperazione;l’organizzazione;e la comunità.

Il lavoro sul clima di classe è un lavoro di prevenzione nei confronti di tutti quegli atteggiamenti di impulsività, mancato autocontrollo, scarso senso di appartenenza che nelle comunità scolastiche sono causa di disagio, bullismo, demotivazione e dispersione che mira a permettere agli studenti di diventare collaboratori piuttosto che ostacoli.

Attraverso il prendersi cura dei bisogni individuali degli studenti e la personalizzazione/individualizzazione dell’insegnamento/apprendimento, ognuno è considerato nella …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-favorire-la-relazione-in-classe-creare-cooperazione-in-un-clima-positivo-e-stimolante Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000