Il Segretario Generale di FederIstruzione, Antonio Scarpellino, augura buon lavoro al Ministro Istruzione e Merito, Giuseppe Valditara, e segnala priorità e criticità scuola

Il professor Giuseppe Valditara è il nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito. Milanese, 61 anni, Valditara è

professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Torino e

l’Università Tor Vergata di Roma, oltre che avvocato. È stato senatore dal 2001 al 2013.

Questi gli auguri rivolti da Antonio Scarpellino, Segretario Generale di FederIstruzione, al neo ministro

dell’Istruzione: “Auguriamo buon lavoro al Ministro dell’Istruzione e del Merito, On.le Giuseppe Valditara, con

l’auspicio che, finalmente, questo ministero rivolga al comparto scuola uno sguardo serio, concreto e produttivo

senza il vuoto presenzialismo e il nulla mostrato da troppo tempo nella costruzione non solo del futuro, ma

anche del presente. Siamo consapevoli  delle importanti e complesse sfide che dovranno essere affrontate nei

prossimi mesi. Il mondo della scuola – sottolinea il Segretario Generale di FederIstruzione  – ha la necessità di

superare diverse e indilazionabili criticità, tra le quali:

  1. una corretta ed efficace procedura di reclutamento che elimini le imbarazzanti cantonate registrate nei test sottoposti ai candidati;
  2. il ripristino di un’efficiente gestione per l’assegnazione degli incarichi annuali del personale inserito in GaE e GPS;
  3. l’adeguamento degli organici di diritto alle reali necessità degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado che ogni anno si confermano con la stesura dell’organico di fatto;
  4. il superamento dei vincoli che impediscono una corretta mobilità del personale scolastico;
  5. la rivisitazione dei sistemi di spesa per l’edilizia scolastica;
  6. il rinnovo contrattuale con il recupero degli arretrati e dell’anno scolastico 2013;
  7. la programmazione di interventi reali e non solo ‘progettuali’ per il contrasto  alla dispersione ed evasione scolastica, problematiche che non possono  essere contrastate con la demagogia ‘dell’innalzamento dell’obbligo scolastico’: perché chi non vuole stare a scuola, non vuole più anni di scuola, ma una scuola diversa, più snella e più indirizzata al lavoro;
  8. le verifiche ‘reali’ delle spese effettuate dalle scuole…

E come sempre – conclude il Segretario Generale Antonio Scarpellino – la FederIstruzione non

mancherà di fornire al Ministro Valditara un contributo costruttivo, nell’interesse dei nostri studenti e di tutto il

personale della scuola”.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/10/26/il-segretario-generale-di-federistruzione-antonio-scarpellino/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000