Percorsi a indirizzo musicale scuola media: i D.S., anche degli istituti con opzione già presente, devono fare richiesta (la nota)

Decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 – Disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

Come è noto, l’articolo 12 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60 ha previsto interventi
sui percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado, la cui disciplina è stata
definita con l’allegato decreto ministeriale 1° luglio 2022, n. 176, emanato di concerto con il
Ministero dell’economia e delle finanze, registrato dagli organi di controllo.

Il citato decreto n. 176/2022 prevede una nuova e organica disciplina sui suddetti percorsi che, a
partire dal 1° settembre 2023, andranno a sostituire gli attuali corsi delle scuole secondarie di primo
grado a indirizzo musicale (cd. SMIM) di cui al decreto ministeriale 6 agosto 1999, n. 201.

Attivazione dei percorsi a indirizzo musicale nelle istituzioni scolastiche statali

Spetta all’Ufficio Scolastico Regionale autorizzare i percorsi a indirizzo musicale delle
istituzioni scolastiche statali, nei limiti dell’organico dell’autonomia assegnato alla regione.

Ferma restando la dotazione organica per la copertura di due ore settimanali di musica per ciascuna
classe, sono attribuite, nell’organico dell’autonomia, per ogni percorso a indirizzo musicale, quattro
diverse cattedre di strumento musicale, articolate su tre gruppi, ciascuno corrispondente ad un anno
di corso. Ogni docente di strumento musicale, pertanto, effettuerà insegnamenti pari a sei ore
settimanali per ciascun sottogruppo.

La costituzione di percorsi a indirizzo musicale è subordinata all’acquisizione di strutture e
strumentazioni idonee a garantire lo svolgimento di tutte le attività previste dall’articolo 4 del
decreto ministeriale 176/2022:
a) lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva;
b) teoria e lettura della musica;
c) musica d’insieme.

Le istituzioni scolastiche statali che non abbiano attivato percorsi a indirizzo musicale
possono comunque realizzare percorsi di ampliamento dell’offerta musicale mediante l’impiego di
docenti di strumento musicale disponibili nell’organico dell’autonomia ovvero promuovendo
accordi di rete con altre istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione.

Orari di insegnamento

Le attività previste per i percorsi a indirizzo musicale si svolgono in orario aggiuntivo rispetto
al quadro orario previsto dall’articolo 5, comma 5, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, non
coincidente con quello definito per le altre discipline curricolari. Nel caso di percorsi attivati in
classi a tempo prolungato (36-40 ore settimanali), le attività sono svolte nei limiti dell’orario
settimanale previsto per gli alunni.

L’orario aggiuntivo per gli alunni corrisponde a tre ore settimanali (novantanove ore annuali),
che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale o articolate in unità di insegnamento
non coincidenti con l’unità oraria.

È comunque rimessa alle istituzioni scolastiche la possibilità di modulare nel triennio l’orario
aggiuntivo a condizione di rispettare comunque la media delle tre ore settimanali, ovvero
novantanove ore annuali.

Scarica la nota: m_pi.AOODGOSV.REGISTRO-UFFICIALEU.0022536.05-09-2022

Scarica il DECRETO n. 176/2022: m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000176.01-07-2022

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/11/14/percorsi-a-indirizzo-musicale-scuola-media/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000