Agenda 2030, come spiegare la sostenibilità ai bambini? Quando gli esempi provengono dalla letteratura per ragazzi

Il tema dell’Agenda 2030, ossia i diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Onu da raggiungere entro il 2030 per il pieno sviluppo della società in modo sostenibile, è quanto mai scottante. Come coinvolgere i ragazzi? Come spiegare quali comportamenti sostenibili adottare? Qualche idea può essere presente tra le pagine dei classici della letteratura per ragazzi. ISCRIVITI AL CORSO GRATIS

Un’idea potrebbe essere quella di attingere agli esempi forniti dalla letteratura per ragazzi, in modo da avere spunti progettuali e indicazioni di metodo per realizzare un percorso didattico che renda gli alunni maggiormente consapevoli delle trasformazioni dell’ambiente in stretto legame con gli obiettivi di Educazione Civica definiti dalle linee guida ministeriali.

“La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale. Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/agenda-2030-come-spiegare-la-sostenibilita-ai-bambini-quando-gli-esempi-provengono-dalla-letteratura-per-ragazzi Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000