Inclusione, i docenti italiani sono in grado di accogliere e valorizzare le competenze e i saperi dei migranti?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’interessante articolo dei docenti Giovanni Cogliandro e Carlo Scognamiglio

Alcune settimane fa abbiamo pubblicato su MicroMega una riflessione dedicata alla cifra multiculturale del sapere scientifico, pericolosamente occultata da una lunga storia di colonialismo e imperialismo. Può essere interessante però valutare in che misura, anziché negata, quella dimensione cosmopolita del sapere potrebbe essere, con un’inversione di segno, ri-valorizzata, ripensando l’organizzazione stessa delle istituzioni formative all’interno dei centri d’accoglienza e – a cascata, intorno al medesimo concetto – l’intero sistema di istruzione italiano.

Questo ragionamento, all’interno di una riflessione più ampia, potrebbe condurre a un allargamento stesso del concetto di “scuola”, che è in fondo un “fare società”, mettere in condivisione storie, saperi e strumenti, per reinterpretare e rileggere il mondo e la vita. Il concetto di istruzione, a ben guardare, rappresenta proprio una sintesi tra scienza e accoglienza, come trasmissione e costruzione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inclusione-i-docenti-italiani-sono-in-grado-di-accogliere-e-valorizzare-le-competenze-e-i-saperi-dei-migranti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000