BABBO NATALE E RENNA IN CARTAPESTA

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi ancora uno splendido lavoro della maestra Mina Liuzzi e della sua classe.

Ultimamente avrete notato i tanti lavori con la cartapesta, sia perché mi piace molto, la trovo molto versatile per le costruzioni più disparate sia perché si realizza con il riciclo! Molte persone non ci provano nemmeno perché pensano sia difficile, in realtà vi consiglio di provare e ne sarete entusiasti! Potete partire da una base in cartone oppure per qualcosa di rotondo da un semplice palloncino, qui una mia ricetta con colla naturale.

LA PIGNATTA PER COMPLEANNI E LA CARTAPESTA

Torniamo però al lavoro di Mina, che con questa tecnica ha realizzato questi splendidi soggetti

Come potete vedere ha creato i visi sopra una scatola di cartone ricoperta con carta da pacchi. Le aggiunte dei dettagli sono fatte in cartone. Per attaccare alla cartapesta il cartone dovete per prima cosa fare asciugare bene e successivamente utilizzare colla e nastro carta. Successivamente, quando sono attaccate dovete assicurarle creando ancora cartapesta che, oltre a nascondere il nastro carta le incollerà in modo definitivo alla creazione. Per altri piccoli dettagli quali ad esempio gli occhi, la criniera o la lana può essere usata soltanto della colla vinilica o a caldo.

Per le piccole renne con il sughero vi lascio al prossimo post, dove troverete anche un simpatico lavoretto a tema.

Per altri lavori di Mina qui

IL DELFINO BENIAMINO

IL PASSERO SERAFINO

LE AVVENTURE DELLA GATTA LUDOVICA

ASINELLI… DI SUGHERO

Per altro con la cartapesta

ITALIA FISICA CON CARTAPESTA

ZUCCHE 3D COME YAYOI KUSAMA

LA PIGNATTA PER COMPLEANNI E LA CARTAPESTA

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2022/11/25/babbo-natale-e-renna-in-cartapesta/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

IL BABBO NATALE CONO

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi uno splendido Babbo Natale a cono, semplicemente da stampare e colorare, perfetto da utilizzare come decorazione, da appendere all’albero di Natale o da utilizzare per il lavoro delle bottiglie (sotto il link).

Si scarica qui:

Per realizzare le bottiglie qui

BOTTIGLIE NATALIZIE (riciclo bottiglie di plastica)

Per altro a tema qui:

BABBO NATALE PER L’ ALBERO

IL MESSAGGIO DA BABBO NATALE, app video

BABBO NATALE, segnaposto con i post-it (video spiegazione)

BABBO NATALE, STELLA E ALBERO in pixel art con codici

BABBO NATALE GRANDE

BABBO NATALE E RENNA IN CARTAPESTA

BABBO NATALE MURETTO O CAMINO PIXEL ART

E tanto altro…

LOTTO 3 LABORATORI BIGLIETTI NATALE PIXEL ART – CREATIVI: 52 Pag.

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO DI NATALE IN PIXEL ART, CODING DALLA MAESTRA AI BAMBINI REGALO

Sconto
Prodotto in vendita

5,00€ 4,00€

BABBO NATALE, CAMINO 20 SCHEDE , POSTER GRANDE PIXEL ART

IL LABORATORIO DI NATALE DEI PICCOLI, 19 PAGINE CON SUGGERIMENTI PER CODING E PIXEL ART

BABBO NATALE POSTER GIGANTE. PIXEL ART, CODING CODICI più SCHEDA PER CREARE 30 FOGLI

IL LABORATORIO DI BABBO NATALE, CODING-PIXEL ART NUOVE SCHEDE

BIGLIETTINI NATALE da ritagliare, colorare, creare con i codici in PIXEL ART

I BIGLIETTINI DI NATALE, con biglietti e codici da creare in CODING-PIXEL ART

CODING, PIXEL ART, LABORATORIO LE RENNE DI BABBO NATALE, 15 PAGINE

BIGLIETTI NATALE DA COMPLETARE, DISEGNARE E COLORARE, ARTE, SIMMETRIA

Il compleanno dei pittori

Non è una mia idea, naturalmente. Lo fanno in tanti e da tanto tempo, in rete e sui social, di ricordare giorno per giorno il compleanno di un artista del passato, più o meno famoso, pubblicando una selezione delle sue opere. 

Ma come fare a conoscere queste date? La cosa più ovvia è cercare l’artista che ci interessa, anche semplicemente su Wikipedia, e annotare la sua data di nascita (e magari anche quella di morte per ricordare eventuali anniversari importanti). Ma non è un’opzione utile per conoscere i nati del giorno, a meno di non aver scandagliato una quantità smisurata di autori tale da coprire ogni data dell’anno.
Io avevo cominciato a fare questa operazione con una tabella aggiungendo via via le date ogni volta che per altri motivi approfondivo la vita di un artista. La tabella è consultabile a questo indirizzo ed è continuamente aggiornata. Ma, come vedete, molti giorni sono ancora scoperti.

Allora occorre procedere in maniera inversa. Io agisco così: scelgo una data, ad esempio il 13 gennaio, e cerco sul motore di ricerca “nati 13 gennaio”. La prima occorrenza è generalmente una pagina di Wikipedia come questa.

Apriamo la pagina. Comparirà un elenco diviso per secoli come quello qui sotto (è solo la prima parte). Se apriamo la pagina sullo smartphone i secoli sono ‘compressi’ e vanno aperti per poter visualizzare tutti i nomi contenuti.

Ovviamente non ci metteremo a leggerli uno per uno per trovare gli artisti che ci interessano. Basta usare la funzione di ricerca di una parola all’interno di una pagina e cioè i tasti ctrl e F (su Mac è command F).
Su dispositivo mobile basta cercare l’apposita funzione del browser. Su Chrome, ad esempio, occorre premere i puntini in basso a destra e selezionare “trova nella pagina”.  Su Safari, invece occorre andare al simbolo di condivisione, in basso al centro, e scorrere le funzioni fino a “trova nella pagina”.
Proveremo dunque a inserire la parola “pittore“. Il sistema evidenzierà tutte le occorrenze di quella parola nella pagina. Per leggerle basta premere il tasto invio più volte o scorrere i nomi usando le freccette che compaiono nella barra di ricerca.

La ricerca va ripetuta per tutte le tipologie di artisti che vogliamo trovare. Dunque riproviamo anche con “pittrice“, per trovare le donne nate quel giorno.

Successivamente possiamo cercare scultore, incisore, architetto, illustratore e così via. Allo stesso modo possiamo cercare su Internet “morti 13 gennaio” o in qualsiasi altra data, e cercare tutti gli artisti deceduti in quel tale giorno.
E dopo aver trovato i nomi degli artisti cosa fare? Io in genere ne scelgo uno che mi interessa proporre su Facebook, spesso non celebre, perché quelli famosi li ricordano già tante altre pagine. Il 13 gennaio, ad esempio, ho scelto la veneziana Emma Ciardi.

Cercando online la sua produzione artistica (soprattutto vedute di Venezia) ho messo assieme un post commemorativo capace di restituire a colpo d’occhio il suo caratteristico linguaggio.
Sul metodo per realizzare queste composizioni di immagini ho scritto l’articolo Scoprire l’arte con il fotocollage.

La cosa che mi meraviglia di questa attività che faccio quasi quotidianamente è che della trentina/quarantina di nomi che escono fuori, la maggior parte non li ho mai sentiti nominare! Eppure andando a vedere la loro produzione si scopre che si tratta di artisti di grande talento che però, per motivi molto complessi, non godono oggi di notorietà.
Ecco tutti quelli nati il 13 gennaio. Di questi conoscevo bene giusto Chaïm Soutine, per la sua fama, Giuseppe Abbati per la sua appartenenza ai Macchiaioli, e Antonietta Brandeis ed Emma Ciardi perché mi sono interessata alle loro vedute veneziane.

Ma andiamo a vederne qualcuno a caso, ad esempio il primo pittore, l’olandese Jan van Goyen. Nato a Leida , è stato un valente e stimato paesaggista, autore di oltre mille dipinti. Questo è un suo quadro del 1642 con un mulino presso un fiume.

Prendiamo poi lo scultore italiano Giovanni De Martino, autore verista specializzato negli scugnizzi napoletani. I suoi piccoli bronzi gli valsero il premio del Salon di Parigi del 1900 col Pescatore di granchi.

Insomma, spulciare uno per uno gli artisti del giorno equivale a immergersi in un mondo parallelo, che non è presente sui normali libri di storia dell’arte e che ci fa capire che quelli che si studiano a scuola, i nomi grossi, ingombranti, oserei dire, sono solo una piccolissima parte, una punta di iceberg.
Henry Meynell Rheam, Il bosco incantato, 1903
Dunque, anche se la storia dell’arte privilegia di secolo in secolo un luogo diverso, da Firenze a Roma, da Milano a Parigi, questo non significa che altrove non ci fossero artisti validi, solo che probabilmente non hanno prodotto una svolta artistica oppure non li conosciamo abbastanza per coglierne la portata.
Vladimir Baranov-Rossine, Samovar, 1919
Un’altra lezione che si può apprendere da questa ricerca quotidiana riguarda le artiste. È evidente che sono in numero nettamente inferiore rispetto ai colleghi maschi ma è altrettanto evidente che sono molte di più di ciò che normalmente si immagina e spesso molto apprezzate nella loro carriera.
Purtroppo però vivono oggi una doppia discriminazione, quella di non essere ritenute importanti e quella di non chiamarsi Frida o Artemisia…
Lilla Cabot Perry, Autoritratto, 1889-1896
Questa attività può risultare molto efficace a scuola anche per altri piccoli esercizi, oltre alla creazione del fotocollage. Ad esempio: prendere un autore nato nel periodo che si sta studiando (per esempio per il Seicento/Settecento potremmo scegliere da questo elenco di nati il 13 gennaio il pittore Ilario Spolverini) e individuare nelle sue opere i tratti caratteristici del periodo artistico a cui appartiene.
Ilario Polverini, Giosuè ferma il Sole, 1721-1727
Oppure, dopo aver osservato la produzione artistica, si può scrivere una chiave di lettura capace di spiegare in poche parole l’essenza dell’autore.  Per esempio per Edmond Louis Dupain, autore dei dipinti che vedete qui sotto, io direi “Pittore francese del secondo Ottocento specializzato nel raffigurare la grazia e l’eleganza delle ragazze del suo tempo (ma anche dei levrieri), soavemente immerse nella natura“.

Bene, un altro dei miei passatempi ve l’ho raccontato. Spero che risulti appassionante anche per voi!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000