Esce l’ultimo libro di Daniela Lucangeli: “Il tempo del NOI. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via”

La foto è tratta dalla pagina Facebook ufficiale di Daniela Lucangeli

Forse l’autrice non ha bisogno di presentazioni, ma noi ne facciamo una brevissima: Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. È autrice di numerosi lavori di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento.

I suoi contributi al mondo della scuola, dell’educazione, dell’apprendimento sono utilissimi per insegnanti, genitori e formatori. 

Di lei ci siamo già occupati su questo sito e forse possono esserti utili gli articoli che le abbiamo dedicato:

– Daniela Lucangeli: talenti da valorizzare a scuola. Come fare?

– Perché facciamo tanta fatica con la matematica? L’intelligenza numerica mortificata a casa e a scuola – Di Daniela Lucangeli

– Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere, di Daniela Lucangeli

******************

Da qualche giorno è uscito il suo ultimo libroIl tempo del NOI. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via.
Si tratta di un testo che parte da una consapevolezza fondante: non siamo soli, non esistiamo separati dagli altri. Facciamo parte di un unico grande NOI. E questo NOI, così importante per le singole persone e per la collettività, si costruisce anche grazie ad apporti straordinari di grandi personalità, che hanno contribuito, in modo irreversibile, a creare la grande coscienza collettiva da cui prendiamo le mosse per successivi traguardi, per nuovi orizzonti.

E così Daniela Lucangeli dialoga con queste “grandi anime” – otto in tutto – che hanno dato radicali sterzate all’evoluzione dell’umanità. Tra queste troviamo Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbe.

Il libro è utile per insegnanti, educatori, formatori; i temi interessanti e l’autrice è una garanzia.

Vai al libro: Il tempo del NOI. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via.

La presentazione editoriale del volume:
«La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell’abbraccio. Io e lei, lei e io… e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L’intuizione avuta allora – non esistiamo se non nella relazione – si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale… Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d’insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch’essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell’io regalando a noi il loro passo oltre l’ostacolo. Ne “Il tempo del Noi” Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari – l’educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace – facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.

Vai al libro: Il tempo del NOI. Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via.

Forse ti interessano altri interessanti lavori di Daniela Lucangeli:




Continua la lettura su: http://www.guamodiscuola.it/2022/11/esce-lultimo-libro-di-daniela-lucangeli.html Autore del post: Guamodi Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000