Il bravo docente accende la motivazione degli studente e ascolta i loro bisogni: Don Milani diceva “I care”. La lezione di Italo Fiorin
Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta Formazione EIS e docente di Pedagogia Speciale
La “cura” dell’altro ha una dimensione pedagogica e chi insegna lo deve sapere. A sostenerlo è Italo Fiorin, presidente della Scuola di Alta Formazione EIS e docente di Pedagogia Speciale, incontrato dalla Tecnica della Scuola a margine dell’incontro di Papa Francesco con 6mila alunni delle scuole della Rete nazionale di Pace.
“Io credo che un bravo insegnante, e ce ne sono tanti, sia in grado prima di tutto di ascoltare i giovani, i loro bisogni, i loro problemi. Ma deve anche invitare gli studenti a vedere la realtà, a prendere consapevolezza, ad usare le discipline di studio e gli strumenti culturali per esplorare questa realtà”.
E ancora: “Al tempo stesso, il docente deve sapere accendere in loro la motivazione ad essere responsabili, a rispondere in prima persona. Quindi, dovremmo cercare
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-bravo-docente-accende-la-motivazione-degli-studente-e-ascolta-i-loro-bisogni-don-milani-diceva-i-care-la-lezione-di-italo-fiorin Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: