Quando uno studente necessita di ripetizioni di italiano?

Se un insegnante italiano delle scuole medie e superiori indicasse la spina più dolorosa del suo lavoro, la sua
scelta ricadrebbe probabilmente sulla grammatica, sull’antologia, sull’epica o sulla letteratura in generale.
Infatti è risaputo che lo sforzo richiesto, sia di insegnamento che di apprendimento, non corrisponde ad adeguati
risultati.
Da dove viene questa situazione? In sostanza, poiché nelle diverse fasi dell’istruzione si tende a proporre
l’apprendimento delle lingue sempre allo stesso modo, si tende anche a negare molte delle migliori
caratteristiche dell’insegnamento e a ridurlo a un insieme di regole, spesso senza ragione scientifica.
Prendiamo, ad esempio, la grammatica, che è il sistema della lingua e il relativo funzionamento.
Un insegnante di italiano dovrebbe condurre per mano gli studenti verso la conoscenza e l’apprendimento dei
meccanismi, nonché a riflettere sui fenomeni.
All’atto pratico, la grammatica si riduce quasi sempre a un blocco univoco di regole che gli studenti devono imparare senza che ne capiscano effettivamente lo scopo.
C’è anche da dire che la conoscenza teorica o i suoi ambiti applicativi con esercizi “addomesticati” per saggiare ogni singola parte del discorso, oppure con altri aspetti come il lessico, la punteggiatura, le varie tipologia di proposizione o complemento, il più delle volte risulta essere fine a sé stessa.
Ciò perché non viene finalizzata a comprendere realmente il funzionamento della lingua, che invece risulterebbe enormemente più appassionante.
Non viene finalizzata a capire davvero come funziona la lingua, cosa che invece risulterebbe molto più appassionante.
Ciò spiega la logica di un corso di italiano frequentato dagli studenti oltre l’ambito scolastico, in cui le materie di italiano vengono approfondite meglio.
Perché uno studente va in difficoltà con l’italiano?
Indipendentemente se uno studente è italiano o arriva da un paese straniero o se frequenta le scuole medie o superiori, a un certo punto necessitano di ripetizioni di italiano perché si trova indietro con il livello di conoscenza.
Una professoressa italiano o un professore italiano, privato oppure di un corso, deve stabilire il programma di recupero in base alle esigenze dello studente.
Se le difficoltà maggiori sono in antologia oppure in epica, concentrerà le sue lezioni principalmente su queste due materie.
E per quanto riguarda la grammatica? Molto spesso uno studente necessita di frequentare un corso di italiano o lezioni private da parte di prof di italiano proprio a causa delle sue carenze grammaticali.
2 ostacoli che maggiormente si incontrano
La grammatica è senza dubbio uno dei maggiori ostacoli che gli studenti devono superare e, spesso, molti continuano a manifestare il loro disagio verso le regole grammaticali e difficoltà a seguirle. Gli ostacoli maggiori sono due:
- Argomenti grammaticali: la più grande difficoltà che un insegnante italiano riscontra negli alunni è appunto la grammatica italiana, che è piena di casi particolari e concordanze. Quando hanno a che fare con il passato remoto, gli alunni tendono a considerarlo un argomento piuttosto complesso e ricco di tantissime eccezioni che sono costretti a ricordare.
Ciò, almeno in un primo momento, li disorienta. Stesso discorso per i pronomi indiretti e diretti, i quali possono creare difficoltà al primo impatto. Allo stesso modo, anche la scelta dell’ausiliare avere o essere quando devono costruire tempi composti. Tali aspetti della lingua italiana necessitano di tempo, motivazione e pratica affinché gli studenti riescano a interiorizzarli stabilmente e in modo duraturo.
Gli insegnanti di italiano devono poi essere bravi a far loro notare tutti i miglioramenti. Un professore di italiano deve essere bravo nel rendere lo studio di tali argomenti il più accessibile e semplice possibile, creando lezioni dinamiche e interattive. Ad esempio, nei corsi di italiano, il libro di grammatica e degli esercizi che gli studenti ricevono a inizio corso deve essere ben strutturato e capace di presentare i vari argomenti in modo lineare e schematico.
- Il vocabolario: è uno strumento essenziale, che tutti gli studenti dovrebbero sempre avere a portata di mano. La sua vastità è palese e, di conseguenza, può creare loro delle difficoltà, soprattutto negli alunni che sono piuttosto indietro a livello grammaticale.
Per bypassare tale problema, gli insegnanti italiano che danno lezioni private di italiano o di un corso devono essere capaci di selezionare con cura il lessico ritenuto maggiormente necessario e in base al livello di conoscenza di uno o più alunni. Ciò permetterà agli studenti di imparare le parole indicate loro dall’insegnante d’italiano, che devono essere quelle più importanti.
Quanto detto ha la stessa valenza anche per altre materie oggetto delle ripetizioni italiano. Per questo motivo, quando si cercano lezioni private italiano, bisogna affidarsi a insegnanti italiano capaci.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/12/01/quando-uno-studente-necessita-di-ripetizioni-di-italiano/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/