Sciascia e il dialetto: quanto è opportuno usarlo in letteratura?

Quanto è opportuno l’uso del dialetto nella narrativa? Ed è appropriato usarlo? Se fino ad alcuni decenni addietro esso era per lo più praticato in funzione quasi verista per descrivere le abitudini linguistiche legate al folklore dei ceti sociali che si intendeva rappresentare, inserendo locuzioni, proverbi, modi di dire e antroponimi, con gli anni anche lo stesso Leonardo Sciascia se ne allontana e proprio quando la sua opera incomincia a diventare più universale, europea. Infatti, spiegava a Domenico Porzio che il dialetto riguarda solo i sentimenti più intimi dell’animo, consentendo magari di andare più a fondo di una lingua nazionale e perfino di “raggiungere la madre”, ma il “pensiero metodico, sistematico non può servirsi del dialetto: nessun’opera di pensiero può essere scritta in dialetto”.

Dunque, nonostante il dialetto riguardi la sfera più esclusiva e soggettiva e lui stesso dichiari di essere “molto attaccato al dialetto e lo

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/sciascia-e-il-dialetto-quanto-e-opportuno-usarlo-in-letteratura Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000