Calendario Natale 2022, vacanze scuola: le date per Regione

Quali sono le date delle vacanze di Natale 2022? Il calendario scolastico 2022/23 cosa prevede? Le vacanze di Natale sono le più attese dell’anno, in quanto le più lunghe dell’anno scolastico (eccetto quelle estive). Comprendono festività natalizie, Capodanno ed Epifania. Ogni anno le regioni italiane deliberano quali sono le date in calendario di stop e ripresa delle lezioni. A differenza di quelle pasquali, queste variano molto spesso da regione a regione.

Vacanze di Natale 2022: le date regione per regione

Le date del calendario scolastico 2022 per le vacanze di Natale, Capodanno ed Epifania sono stabilite a livello regionale. Tenendo conto che il 7 gennaio è un sabato, per cui il rientro tra i banchi è previsto lunedì 9, ecco le date previste per le vacanze di Natale:

  • Abruzzo: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Basilicata: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Calabria: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Campania: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Emilia Romagna: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Friuli Venezia Giulia: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Lazio: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Liguria: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Lombardia: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Marche: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Molise: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Piemonte: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Puglia: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Sardegna: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Sicilia: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Toscana: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Umbria: dal 23 dicembre al 7 gennaio
  • Valle d’Aosta: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Veneto: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Provincia di Bolzano: dal 24 dicembre al 7 gennaio
  • Provincia di Trento: dal 23 dicembre al 7 gennaio

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/14/vacanze-di-natale-2022-le-date-del-calendario-scolastico.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vacanze-di-natale-2022-le-date-del-calendario-scolastico Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Calendario scolastico 2023/24: pubblicato da tutte le regioni (aggiornato il 12 giugno)

Le Regioni hanno completato la pubblicazione dei calendari scolastici per il prossimo anno scolastico 2023/24. Arrivati all’ultimo giorno di scuola per questo 2023, già si programmano le date per il futuro. I calendari regionali guidano le scuole nel corso dell’anno scolastico, ma con apposite delibere, i consigli di classe possono stabilire, nel rispetto del numero minimo di giorni di lezione da assicurare nel corso dell’anno, altri giorni di stop dalle lezioni.

I primi calendari scolastici regionali 2023/24

Abruzzo: le lezioni prenderanno il via il 13 settembre 2023, ma spetta ai singoli dirigenti decidere se uniformarsi oppure anticipare di qualche giorno. Stesso discorso per le vacanze di Carnevale. La chiusura delle scuola primarie e secondarie è stata fissata a sabato 8 giugno 2024; per le scuole dell’infanzia a sabato 29 giugno.

Basilicata: le lezioni inizieranno entro il 13 settembre e termineranno l’8 giugno 2024. 

Provincia Bolzano: inizio delle lezioni 5 settembre, termine 14 giugno 2024. Le altre date sono: Ponte di Ognissanti: dal 28 ottobre a 5 novembre 2023, Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023, Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024, Vacanze di Carnevale: dal 10 al 18 febbraio 2024, Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024, Ponte del 25 aprile: dal 25 al 28 aprile 2024, Pentecoste: dal 18 al 20 aprile 2024.

Calabria: le lezioni iniziano giovedì 14 settembre 2023 e terminano sabato 8 giugno 2024. Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, mentre le vacanze pasquali andranno dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Ci saranno due giorni di festività per il Carnevale, il 12 e il 13 febbraio 2024 e lezioni sospese anche il 2 novembre 2023, in occasione della commemorazione dei defunti, il 9 dicembre 2023 e il 26 e 27 aprile 2024, riconosciuti come interfestivi.

Campania: le lezioni avranno inizio il 13 settembre 2023 e termineranno l’8 giugno 2024, per un totale previsto di 204 giorni di lezione (203 giorni se la festività del Santo Patrono ricade in un periodo di attività didattica).

Emilia Romagna: il primo giorno di scuola è fissato al 15 settembre, mentre l’ultimo giorno di scuola al 6 giugno. Sono inoltre previste le seguenti vacanze: Natale dal 24 dicembre al 6 gennaio 2024 (compresi), Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile e il ponte del 2 novembre 2023 (più tutte le festività nazionali).

Friuli Venezia Giulia: le lezioni inizieranno il 13 settembre per concludersi l’8 giugno. In tutto saranno 208 le giornate di lezione. Le sospensioni regionali delle lezioni e delle attività didattiche sono: da mercoledì 27 a sabato 30 dicembre 2023, da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024 (vacanze natalizie); da lunedì 12 a mercoledì 14 febbraio 2024 (carnevale e mercoledì delle Ceneri); da giovedì 28 a sabato 30 marzo 2024 e martedì 2 aprile 2024(vacanze pasquali).

Lazio: le lezioni inizieranno venerdì 15 settembre 2023 e finiranno l’8 giugno 2024; vacanze di Natale previste dal 23 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 e di Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Per le scuole dell’infanzia il termine dell’anno è fissato al 29 giugno 2024. Numero minimo di 206 giorni di lezione per gli Istituti scolastici con orario articolato su 6 giorni alla settimana e numero minimo di 171 giorni di lezione per quelli con orario articolato su 5 giorni alla settimana.

Liguria: le lezioni inizieranno il 14 settembre 2023 e termineranno l’8 giugno 2024. Per le scuole d’infanzia la conclusione è prevista per il 29 giugno 2024. Oltre le festività nazionali, la Regione ha stabilito anche: dal 27 al 30 dicembre 2023, dal 2 al 5 gennaio 2024, il 28, 29 e 30 marzo 2024, e infine il 2, 29 e 30 aprile 2024.

Lombardia: inizio dell’anno scolastico 2023/24 giorno 12 settembre 2023 e conclusione l’8 giugno 2024. Gli istituti scolastici e i Centri di Formazione Professionale possono stabilire, in accordo con gli Enti locali, la sospensione delle lezioni per un massimo di 3 giorni, in aggiunta alle consuete vacanze natalizie e pasquali (vedi nota regionale).

Marche: le lezioni avranno inizio il 13 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno 2024. Le scuole dell’infanzia possono anticipare la data di apertura e posticipare il termine delle attività didattiche (entro il 30 giugno). Le lezioni saranno sospese per le festività nazionali e anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2023; dal 24 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024; i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al lunedì dell’Angelo. A discrezione delle istituzioni scolastiche, è possibile scegliere fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni tra le seguenti date: 3 novembre; 4 novembre; 9 dicembre; 26 aprile; 27 aprile. Le scuole hanno la facoltà di disporre eventuali ulteriori adattamenti del calendario scolastico.

Molise: le lezioni inizieranno il 14 settembre e termineranno l’8 giugno (le scuole dell’infanzia chiuderanno il 29 giugno). Le vacanze natalizie saranno dal 23 dicembre al 5 gennaio, e quelle di Carnevale dal 12 al 14 febbraio; Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile. Scuole chiuse anche il 2 novembre, il 9 dicembre e il 29 e 30 aprile.

Piemonte: Le lezioni nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado si svolgeranno da lunedì 11 settembre 2023 a sabato 8 giugno 2024, per un totale di 206 giorni negli istituti in cui le lezioni si tengono anche al sabato, mentre sono 174 i giorni per le scuole dove si resta in classe fino al venerdì. Festa dell’Immacolata scuole chiuse sabato 9 dicembre ; Vacanze di Natale da sabato 23 dicembre a sabato 6 gennaio, con ritorno in aula lunedì 8 gennaio. Vacanze di carnevale da sabato 10 a martedì 13 febbraio. Festività pasquali da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile compreso. Festa della Liberazione chiusura venerdì 26 e sabato 27 aprile.

Puglia: Si fissa l’inizio il 14 settembre 2023 e la fine delle attività per le scuole dell’infanzia entro il 30 giugno 2023 e per tutte le altre scuole al 7 giugno 2024. Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023; Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024; Vacanze di Carnevale: 12 e 13 febbraio 2024; Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024 – Direttive adattamento calendario scolastico.

Sardegna: le lezioni iniziano il 14 settembre per tutte le scuole di ogni ordine e grado e si concludono il 7 giugno 2024 (tranne scuola dell’infanzia). Alle festività nazionali si aggiungono ìle seguenti sospensioni: 2 novembre, vacanze natalizie dal 23 dicembre al 5 gennaio; le vacanze di carnevale martedì antecedente l’avvio del periodo quaresimale; vacanze pasquali, con 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo. Il 28 aprile, Sa Die de sa Sardigna. Poi anche 2 giorni a disposizione del Consiglio d’Istituto, che diventano 1 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono del Comune di pertinenza ricada nel periodo scolastico. 

Sicilia: primo giorno di lezione il 13 settembre e ultimo l’8 giugno. Le vacanze di Natale sono previste dal 23 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024, e quelle di Pasqua dal 28 marzo al 2 aprile 2024. Quest’anno è stata introdotta la vacanza del 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti. Le istituzioni scolastiche possono inoltre stabilire la sospensione delle lezioni per un massimo di ulteriori 3 giorni.

Toscana: Il calendario scolastico della Regione Toscana 2023-2024 prevede l’inizio delle lezioni venerdì 15 settembre e la loro fine lunedì 10 giugno 2024. Vacanze natalizie: dal 24 dicembre al 31 dicembre e dal 2 al 5 gennaio (compresi) di ciascun a.s, quindi da domenica 24 dicembre 2023 a sabato 06 gennaio 2024 compresi. Vacanze pasquali, i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo di ciascun a.s, quindi da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 compresi.

Provincia di Trento: inizio lezioni 11 settembre (4 settembre scuola infanzia), fine 11 giugno (31 luglio scuole infanzia). Altre date fissate: Ponte dell’Immacolata: dall’8 al 10 dicembre 2023, Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 7 gennaio 2024, Vacanze di Carnevale: dall’8 al 13 febbraio 2024, Vacanze di Pasqua: dal 28 marzo al 2 aprile 2024.

Umbria: si rientra il 13 settembre 2023 e l’anno scolastico terminerà l’8 giugno 2024. La Regione ha stabilito la sospensione delle lezioni anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2023, commemorazione dei defunti; 9 dicembre 2023; dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 per le vacanze natalizie; dal 28 marzo 2024 al 2 aprile 2024 compresi, per le vacanze pasquali.

Valle d’Aosta: Le lezioni e le attività educative avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e termineranno il 6 giugno(nelle scuole dell’infanzia termineranno le attività educative il30 giugno). Oltre alle festività civili e religiose previste dall’attuale normativa saranno giorni di vacanza obbligatori: 9 dicembre 2023 (Ponte dell’8 dicembre), dal 24 al 31 dicembre 2023 e dal 2 al 7 gennaio 2024 (Vacanze di Natale), 30 e 31 gennaio 2024 (Fiera di S. Orso), dal 12 al 14 febbraio 2024 (Vacanze di inverno, coincidenti con il periodo del Carnevale), dal 28 marzo al 1° aprile 2024 (Vacanze di Pasqua), 26 e 27 aprile 2024 (Ponte del 25 aprile).

Veneto: Le lezioni sia alla scuola dell’infanzia che alla primaria e alla secondaria iniziano il 13 settembre e finiranno l’8 giugno (nella scuola dell’infanzia le attività terminano il 29 giugno), mente nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione si inizia mercoledì 13 settembre 2023. Oltre le festività obbligatorie sono previste: sabato 9 dicembre 2023 (ponte dell’Immacolata); da sabato 23 dicembre 2023 a venerdì 5 gennaio 2024 (vacanze natalizie); da lunedì 12 febbraio a mercoledì 14 febbraio 2024 (carnevale e mercoledì delle Ceneri); da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 (vacanze pasquali); venerdì 26 aprile e sabato 27 aprile 2024 (ponte anniversario della Liberazione).

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000