Riforma reclutamento e Pnrr. Per lo Snals-Confsal occorre superare l’attuale situazione di stallo

Elvira Serafini, segretario generale del sindacato Snals-Confsal

Sulla riforma del reclutamento si registra la posizione dello Snals-Confsal a firma della segretaria generale Elvira Serafini:

“La Missione 4 del PNRR prevede tra le sei riforme quella del reclutamento. In allegato alla Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea del 6 luglio 2021, relativa all’approvazione della valutazione del PNRR, è stato fissato l’obiettivo di 70.000 assunzioni entro il 2024. Tra l’altro la Legge 29 giugno 2022, n. 79, ha definito le norme generali della riforma del reclutamento ma il DPCM che avrebbe dovuto emanare i decreti attuativi non è stato ancora predisposto. Non ci sono quindi più i tempi necessari per avviare i concorsi con i nuovi percorsi abilitanti gestiti dalle Università, dal momento che l’anno accademico è iniziato a novembre. È necessario quindi che il Governo chieda all’Unione Europea una proroga della scadenza dei decreti attuativi in modo

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-reclutamento-e-pnrr-per-lo-snals-confsal-occorre-superare-lattuale-situazione-di-stallo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000