Bonus 150 euro: chi può fare domanda entro il 31 gennaio e come

L’Inps ha finalmente reso disponibile sul proprio sito Internet la procedura per presentare la domanda del bonus una tantum del valore di 150 euro approvato dal Decreto Aiuti Ter: vediamo chi può richiederlo entro il 31 gennaio 2023 e in che modo farlo.

Bonus 150 euro: chi può fare domanda entro il 31 gennaio

Come abbiamo anticipato, entro il prossimo 31 gennaio sarà possibile richiedere il bonus una tantum di 150 euro per alcune categorie di lavoratori. Tra queste vi sono:

  • i collaboratori coordinati e continuativi;
  • gli assegnisti di ricerca;
  • i dottorandi con borsa di studio;
  • i lavoratori stagionali;
  • gli intermittenti;
  • i lavoratori dello spettacolo.

Si ricorda che per beneficiare dell’incentivo i richiedenti non devono aver superato il limite reddituale di 20 mila euro nel periodo d’imposta 2021.

Come fare domanda

Per inoltrare la richiesta è possibile accedere con le proprie credenziali all’interno del sito Inps alla sezione ‘Indennità una tantum 150 euro – Domanda’. Successivamente, bisognerà indicare la categoria di appartenenza per cui si intende fare domanda. In alternativa, si potrà inviare la richiesta tramite il proprio patronato di riferimento o il Contact Center, reperibile al numero verde 803.164 da rete fissa e al numero 06.164164 da rete mobile.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/15/bonus-150-euro-chi-puo-fare-domanda-entro-il-31-gennaio-e-come.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bonus-150-euro-chi-puo-fare-domanda-entro-il-31-gennaio-e-come Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000