Rientro a scuola, anche a settembre le mascherine

Ancora non è terminato l’anno scolastico in corso, e già si parla del rientro a settembre. Se gli studenti esultavano per una probabile abolizione della mascherina in classe, probabilmente dovranno rimandare i festeggiamenti. Nel Comitato tecnico scientifico ne sono convinti. “Non è facile fare una previsione ma, con tutti i limiti del caso, penso proprio di sì. A meno che alla riapertura delle scuole non ci troveremo in uno scenario caratterizzato da una circolazione del virus assai bassa”. Così spiega ad HuffPost una delle voci più autorevoli del Cts.

La lettera di Figliuolo a HuffPost

Ad aprile la struttura commissariale ha inviato una lettera, pubblicata in esclusiva su HuffPost. Con la quale il generale Francesco Paolo Figliuolo ha chiesto a Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, Protezione Civile, Comitato tecnico scientifico, Istituto Superiore di Sanità e Inail di valutare “se ci sono i presupposti per aggiornare i documenti già diramati”. Ma soprattutto di “verificare la necessità e eventualmente sviluppare, con ogni urgenza possibile, un piano per la ripresa in sicurezza della didattica in presenza. Che, sulla base dell’evoluzione del quadro epidemiologico, dell’andamento della campagna vaccinale e delle capacità diagnostiche disponibili, fornisca indicazioni su eventuali strategie. In particolare di testing, contact tracing e di ogni altra attività ritenuta utile”. Obiettivo: il rientro a scuola del prossimo anno “per le scuole di ogni ordine e grado” in anticipo. In modo da “consentire alle famiglie e all’intero comparto scolastico di predisporsi per operare in sicurezza”. E alla struttura commissariale di acquistare le mascherine, il gel e i dispositivi di protezione individuali e gli “eventuali test diagnostici che nel piano si riterranno necessari”.

La programmazione anti Covid

La programmazione anti Covid per il nuovo anno scolastico, dunque, è tutta da definire. A partire dal testing, fronte sul quale potrebbero essere utilizzati i test salivari molecolari, che, come si legge nella circolare diramata due giorni fa dal Ministero della Salute, “possono rappresentare uno strumento utile per il monitoraggio e controllo dell’infezione da Sars-CoV-2 in ambito scolastico”.

Seguici anche su http://www.scarpellino.comhttp://www.persemprenews.it

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/05/19/89765/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000