Direzioni di senso e azioni strategiche per l’orientamento
Direzioni di senso e azioni strategiche per l’orientamento (Parte prima)
di Maria Grazia Carnazzola
1. Orientamento: un progetto o un curricolo intero?
Questo lavoro, in un periodo non breve di evidenti difficoltà formative ed educative da parte della scuola e dell’università, si pone come riflessione sul tema dell’orientamento, tema ricorrente e parola polisemica, almeno così pare se ci si riferisce ai numerosi documenti, diversi per origine e spessore, che si sono succeduti nel tempo. Rileggendoli, cercando di condividerne il senso, le visioni culturali, politiche e pedagogiche, viene naturale chiedersi perché, periodicamente, si ritenga necessario intervenire sul tema, come- peraltro- preannunciato dai ministri Bernini e Valditara recentemente. Vero è che diverse sono le accezioni che nel corso del tempo sono state date al temine, sia nella normativa nazionale sia in quella internazionale, sia nelle ricerche scientifiche con percorsi validati, sia-ancora- nelle prassi routinarie praticate negli ambienti scolastici. Pratiche a volte produttive,
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=160430 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/