Cellulare in classe, Pacifico (Anief): l’utilità didattica è fuori discussione, però comprendiamo la Circolare del ministro Valditara

“L’utilità didattica del telefono cellulare a scuola è fuori discussione, ma comprendiamo anche la volontà del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara di rimarcare il danno che si fa nell’utilizzare in modo errato tali dispositivi durante le lezioni e tutte le volte che non sono autorizzati dagli insegnanti”: è il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla circolare ministeriale odierna contenente le “Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe”.

 

Il ministro dell’Istruzione scrive che “il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponda ad una generale norma di correttezza” e che il suo utilizzo non accordato con il docente comporta “distrazione propria e altrui” oltre che “una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n. 30 del 2007”. Valditara, tuttavia, ricorda che l’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere comunque consentito “in conformità al Regolamento d’istituto, con il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative”, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.

 

Il sindacato Anief si è sempre espresso in modo favorevole all’utilizzo didattico nuove tecnologie interattive, utili a tutti coloro che vi operano: docenti e discenti. Quindi, anche all’uso del telefono cellulare. Questo non significa, però, che lo strumento non debba essere regolamentato e gestito meglio di quanto avviene oggi a scuola, visto che gli insegnanti si lamentano perché si utilizza non di rado per fini puramente personali o per isolarsi dal mondo. Second il presidente Anief, Marcello Pacifico, “è sbagliato pensare che il telefonino moderno sia utile solo per comunicare con l’esterno. Noi, siamo favorevoli al suo utilizzo, ovviamente solo per motivi didattici, come la ricerca dei dati, ma anche le sperimentazioni, l’uso empirico e le simulazioni. Come è estremamente utile per preparare le lezioni, sia per rendicontare le valutazioni e le lezioni svolte. E anche per i collegamenti on line attivi, continui e regolari all’interno degli istituti scolastici”.

 

“Pensiamo anche a quanto è stato e rimane prezioso il suo utilizzo professionale durante la pandemia. Per tutti questi motivi – continua Pacifico – inibirne l’utilizzo solo perché vi sono alcuni studenti che ne fanno un cattivo uso, secondo noi è inammissibile: come tutte le tecnologie, tutto dipende da come si fruiscono e ci si organizza per farlo al meglio. Nelle scuole, gli organi collegiali, è bene quindi che gli organi collegiali, in particolare il Consiglio d’Istituto e il Collegio dei docenti, prevedano delle regole di sano utilizzo e anche le sanzioni per chi eventualmente dovesse attuare un uso distorto in modo continuativo”, conclude il leader dell’Anief.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

40 anni? L’Italia maglia nera nel mondo per età di immissione in ruolo dei docenti

 

Insegnanti italiani sempre più anziani, entro dieci anni la metà andrà in pensione

 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima

 

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social

 

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati

 

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad bastano più, i presidi passano agli annunci su internet

 

Il bonus 500 euro per aggiornamento professionale spetta anche agli educatori

 

Telefono cellulare utilizzato dagli studenti 70 volte al giorno: le scuole lo proibiscono. Anief chiede di valutare di volta in volta l’utilizzo soltanto ai fini didattici

 

Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/43371-cellulare-in-classe%2C-pacifico-anief-l%E2%80%99utilit%C3%A0-didattica-%C3%A8-fuori-discussione%2C-per%C3%B2-comprendiamo-la-circolare-del-ministro-valditara Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000