AFAM – Questione docenti di ruolo del settore scuola a cui viene conferito un contratto a tempo determinato nel settore evidenziata da ANIEF

Attualmente la gran parte dei docenti in tale situazione utilizzavano l’art. 18 comma 3 del CCNL Scuola del 29/11/2007 che consente di usufruire dell’aspettativa per un anno scolastico, senza assegni, per realizzare l’esperienza di una diversa attività lavorativa o per superare un periodo di prova. Tale aspettativa, oltre a non essere reiterabile, ha il problema dello sfasamento tra la fine dell’anno scolastico (31 agosto) e fine dell’anno accademico (31 ottobre), variamente e diversamente affrontato dalle istituzioni coinvolte creando anche disparità di trattamento nei confronti dei docenti.

ANIEF dipartimento AFAM in realtà aveva evidenziato che il problema poteva essere superato dalla legge 56/2019 che ha introdotto una importante novità anche in seno alla norma disciplinante un’altra fattispecie di aspettativa, ma mai presa in considerazione per il comparto scuola, ovvero quella prevista dall’art. 23-bis del d.lgs. 165/2001. Infatti L’art. 4, comma 1, della legge 56/19 ha sostituito agli originali beneficiari di tale aspettativa (che erano nella stesura originaria i soli dirigenti) tutti i dipendenti pubblici, ma a causa della mancanza di uno specifico codice assenza SIDI, non era presa in considerazione dai Dirigenti Scolastici.

Ora, grazie anche al nostro intervento in ARAN la Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’istruzione con la nota 4576 del 22 dicembre 2022, comunica che nell’area SIDI Variazioni di Stato GiuridicoPosizioni di Stato è disponibile un nuovo codice per la gestione dell’aspettativa art. 23bis commi 1,4,5,6, D. Lg165/2001: 

P072  Aspettativa senza assegni presso soggetti  organismi pubblici o privati.

Quindi a decorrere dall’entrata in vigore della modifica (7/7/2019), che ha ampliato enormemente la platea dei possibili interessati, tutti i pubblici dipendenti sono titolati a richiedere l’aspettativa di cui al richiamato art. 23-bis del TUPI DL.165/2001.Tale aspettativa, ha durata di un anno probabile una sola volta ai sensi dell’art. 18 LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 sempre modificato dalla legge 56/19.

Si tratta di una notizia particolarmente importante in quanto consente di superare l’attuale situazione che riguarda in particolare i docenti di ruolo del settore scuola a cui viene conferito un contratto a tempo determinato nel settore Afam. Con l’istituzione del nuovo codice finalmente le scuole potranno concedere l’aspettativa fino al 31 ottobre.

Continua la lettura su: https://anief.org/tutte-le-notizie/324-afam/43487-afam-questione-docenti-di-ruolo-del-settore-scuola-a-cui-viene-conferito-un-contratto-a-tempo-determinato-nel-settore-evidenziata-da-anief Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000