Precari scuola, ‘chiediamo risposte’: la stabilizzazione è una priorità

Stabilizzare i precari è uno degli obiettivi più urgenti della scuola. Eppure sembra che anno dopo anno questo obiettivo non sia realizzabile. Negli ultimi dieci anni migliaia di docenti e ATA hanno sorretto i pilastri della scuola pubblica italiana, con lo stesso impegno e lo stesso spirito di sacrificio dei colleghi di ruolo. Ma per loro, la soluzione non è ancora arrivata nonostante le promesse dei tanti Governi che si sono succeduti e nonostante le richieste dell’Unione Europea.

Precari scuola, la stabilizzazione è un diritto

Il 2022 sarà ricordato come un anno record per quanto riguarda i risarcimenti che lo Stato ha dovuto pagare in seguito alla violazione delle norme europee. È un dimostrazione eloquente del fatto che i diritti dei precari continuano ad essere calpestati, nonostante i tribunali si pronuncino a loro favore. Anief riferisce che ammontano a 9milioni di euro i risarcimenti che hanno fatto assegnare i suoi legali ai ricorrenti, solo quest’anno.

Tra i diritti del personale precario, c’è anche la stabilizzazione. Eppure i dati del Ministero parlano di oltre 268mila supplenze nel 2022, di cui ben 217.693 solo per docenti. Se guardiamo agli ultimi 6 anni, il precariato risulta addirittura raddoppiato, e oggi occupa il 20% delle cattedre. L’unica soluzione a questa piaga è la stabilizzazione. E dato che la strada dei concorsi si è rivelata fallimentare, magari bisogna valutare il doppio canale di reclutamento, chiesto da anni a gran voce.

Alla ricerca di risposte

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, in un’intervista all’agenzia Italia Stampa ha parlato di dati sconfortanti. “Sono più di 200mila i precari che insegnano nelle nostre scuole, la metà dell’intero pubblico impiego, e più di 400mila insegnanti hanno alle spalle più di 3 anni di servizio con contratti a tempo determinato. È una palese violazione della norma comunitaria, per questo chiediamo risposte”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/12/30/precari-scuola-chiediamo-risposte-la-stabilizzazione-e-una-priorita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=precari-scuola-chiediamo-risposte-la-stabilizzazione-e-una-priorita Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000