Agenda Digitale 2030, i piani Ue per la scuola: dalla formazione dei docenti alle infrastrutture innovative
L’Unione Europea, anche per i complessi fenomeni sociali legati alla scuola ed ai giovani che la interessano, cerca di mantenere un approccio organico e risoluto circa le nuove e continue esigenze di una generazione che soffre, anche secondo i dati, una didattica tradizionale, fatta ancora di lavagna e gesso.
Sino a 30 anni fa la formazione sul lavoro, per via del ciclo dei prodotti più lento e meccanico, era limitata a poche ore annuali: un dipendente restava al servizio della propria impresa, nella medesima posizione lavorativa per tutta la vita. L’accelerazione esponenziale innescata dal progresso tecnico-scientifico e dall’innovazione tecnologica di fatto porta ad un ciclo limitato dei prodotti, alla rispettiva realizzazione in breve tempo, secondo anche una logica competitiva ove l’innovazione richiede figure adeguatamente formate ed aggiornate anche nel lungo periodo.
Queste le sfide dell’Agenda Digitale 2030 per la scuola: formazione professionale compatibile all’innovazione ed
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/agenda-digitale-2030-i-piani-ue-per-la-scuola-dalla-formazione-dei-docenti-alle-infrastrutture-innovative Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: