Quando la didattica non è efficace? L’importanza della comunicazione del docente in classe

Cosa si può fare per riuscire ad insegnare in modo efficace? La risposta non è, ovviamente, semplice. Basta pensare che non esiste una didattica efficace in senso assoluto: ogni docente si prefigge alcuni obiettivi, e ogni classe è un caso a sé. VAI AL CORSO

Il problema è che spesso gli insegnanti, specie in Italia, non conoscono quelli che nei paesi anglosassoni sono ormai noti e condivisi come “Principi dell’istruzione” (Rosenshine, Merrill), “Fondamenti dell’insegnamento” (Bell), “Apprendimento visibile” (Hattie).

L’associazione SApIE, della quale il formatore è membro-ricercatore, si occupa da tempo di cercare di colmare questo “gap” favorendo la ricerca scientifica riguardo la didattica efficace nel nostro Paese e la diffusione di quelle che sono le più solide indicazioni provenienti dalla ricerca didattica internazionale. 

Il corso APPrendimento è immaginato come un’APP volta a migliorare il rendimento degli allievi in termini di apprendimento attraverso l’acquisizione di una maggiore

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/quando-la-didattica-non-e-efficace-limportanza-della-comunicazione-del-docente-in-classe Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000