Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici
Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici, un messaggio di sfiducia inaccettabile.
Mentre il Ministro Valditara assicura il suo impegno per il riconoscimento della specificità della scuola nella PA e per una radicale semplificazione nel settore Istruzione, ecco che l’Ufficio regionale del Lazio impone l’applicazione generalizzata del principio di rotazione degli incarichi ai dirigenti scolastici: indipendentemente dalle condizioni territoriali, dalla complessità dei progetti in essere, dalle specificità degli istituti, dopo appena sei anni dovrebbero lasciare la scuola a loro affidata.
Chiunque conosca il funzionamento della scuola e la complessità di gestione e progettuale che la caratterizza, non può che essere sorpreso da una simile previsione.
I dirigenti scolastici non sono burocrati, presidiano una comunità educativa, il loro lavoro è orientato alle persone, alla costruzione di rapporti e relazioni con il territorio, non alla gestione di carte. La complessità della realtà scolastica, il coordinamento delle istanze del territorio con l’autonomia professionale dei docenti,
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=160805 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/