Formazione, autonomia, didattica trasmissiva: facciamo chiarezza
Nel dibattito sulla scuola, assistiamo a dei preoccupanti scivolamenti linguistici, che possono arrivare alla vera e propria mistificazione:
1) Il diritto/dovere dei docenti all’aggiornamento della preparazione culturale e didattica diventa obbligo di “formazione”, come se gli insegnanti si trovassero in classe per caso, la loro preparazione e la loro esperienza non contassero nulla e dovessero essere “formati” o “riaddestrati” da zero, in modo a-culturale e acritico, nell’obbedienza ai dettami di un “clero ministeriale” che di scuola e insegnamento sa poco o niente. Da insegnanti a burocrati, appunto;
2) Si dà il nome di “autonomia” a un sistema para-aziendalistico in cui un dirigente-manager impone la propria volontà, in ossequio alle indicazioni che gli arrivano dall’alto, a dei docenti ridotti a esecutori e privati – in spregio dell’articolo 33 della Costituzione – di ogni autonomia culturale e pedagogica.
Una truffa linguistica e concettuale, imperniata sull’ambiguità della parola “autonomia”, che spaccia
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/formazione-autonomia-didattica-trasmissiva-facciamo-chiarezza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: