L’Europa dice sì alla farina di grillo: dove la troveremo?

L’Europa approva la farina di grillo come alimento per le nostre tavole. E se già in tanti avevano storto il muso per l‘approvazione di Beppe Grillo all’idea di usare insetti anche nella cucina italiana, adesso che il sì arriva dai piani alti si è alzato un vero e proprio polverone. Sulle tavole degli europei da ora possono arrivare pane, pasta, pizza, biscotti e altri prodotti contenenti farina di grillo. Ma come siamo arrivati a questo?

La farina di grillo adesso è un ingrediente europeo

Il Regolamento di esecuzione Ue 2023/5 della Commissione del 3 gennaio 2023, pubblicato previo parere favorevole dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) chiesto da Bruxelles a luglio 2020, ha autorizzato la commercializzazione della polvere parzialmente sgrassata del grillo domestico (Acheta domesticus) come nuovo alimento. Ma in verità, anche se la notizia ha alzato un polverone, la commercializzazione di insetti a scopo alimentare era già stata introdotto in Europa il primo gennaio 2018, con un altro Regolamento Ue, dedicato ai cosiddetti ‘novel food’, cioè insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da Paesi terzi. Lo ha ricordato Qui Finanza.

Per cui, oltre la new entry di gennaio (i grilli domestici), nell’Unione europea è già possibile commercializzare la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) e la Locusta migratoria. Ci troviamo davanti al cibo del futuro?

Dove troveremo la farina di insetto?

L’Autorità elenca i prodotti nei quali la farina di grillo potrà essere utilizzata. Si tratta di:

  • pane e panini multicereali;
  • cracker e grissini;
  • barrette ai cereali;
  • premiscele secche per prodotti da forno;
  • biscotti;
  • prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita;
  • salse;
  • prodotti trasformati a base di patate;
  • pizza e altro.

Per sapere quali prodotti conterranno questo ingrediente, bisogna controllare le etichette. Anche perché i prodotti alimentari contenenti polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (o grillo domestico) – specificato il testo – “possono provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/10/leuropa-dice-si-alla-farina-di-grillo-dove-la-troveremo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=leuropa-dice-si-alla-farina-di-grillo-dove-la-troveremo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000