Per combattere la dispersione è necessaria una concreta proposta educativa

Nella scuola italiana rimane alto il livello di dispersione scolastica e, secondo l’inchiesta di Repubblica, vi sono settantamila adolescenti borderline che, a livello educativo, nonostante gli ampi sforzi di rinnovamento, evidenziano risultati non pienamente rispondenti alle attese.

Molti studenti a scuola si annoiano, fanno fatica ad integrarsi, a riflettere sulle proprie responsabilità e registrano difficoltà a seguire adeguati percorsi formativi, per avanzare nel cammino di maturazione e di crescita personale.

Emblematico è anche l’episodio della famiglia finlandese, che risuona come un limite e costituisce un indubbio segno negativo.

L’attuale contesto socio-educativo pone, dunque, molteplici interrogativi e necessita di una conoscenza ampia e profonda della vita della scuola e delle sfide più vive che ad essa si pongono.

Benché consapevoli delle fatiche e degli esiti non incoraggianti, occorre, comunque, essere convinti della complessiva validità dei vari percorsi formativi all’interno delle istituzioni scolastiche, riscoprire il valore fondativo di una

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/per-combattere-la-dispersione-e-necessaria-una-concreta-proposta-educativa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000