Legge di bilancio 2023: le parole e i fatti

Abbiamo analizzato in più notizie i contenuti della legge di bilancio 2023 (legge 197/22)
Abbiamo messo in evidenza come si tratti di un provvedimento privo di risorse e dai contenuti deludenti e spesso regressivi.
Torniamo sull’argomento con valutazioni di merito riguardo alle misure più rilevanti adottate, rimandando alle notizie sopra indicate l’illustrazione analitica dei contenuti.
Scuola
Misure in materia di istruzione e merito
Le risorse stanziate non sono adeguate a riconoscere l’incremento dei carichi di lavoro di tutto il personale docente e ATA anche in applicazione delle disposizioni previste dal PNRR. Inoltre non si condivide che risorse, destinate a riconoscere il lavoro del personale scolastico, siano gestite autonomamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sottraendole alla regolazione contrattuale che è la sede preposta a definire il trattamento economico in relazione alla prestazione lavorativa. E ciò in aperta violazione del TU 165/01 che devolve alla
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/politica-societa/legge-di-bilancio-2023-le-parole-e-i-fatti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/