Modello Dada: in cosa consiste e quali sono i benefici per studenti e docenti

Il modello Dada non è una novità, anzi, se ne sente parlare da tempo. L’acronimo sta per Didattiche per Ambienti di Apprendimento, ed è un modello innovativo di didattica che ha già trovato applicazione, un paio di anni fa, in alcune scuole italiane.
In cosa consiste il modello Dada?
Il Dada prevede una trasformazione dal punto di vista didattico e logistico del modo in cui si fa lezione a scuola, ispirandosi al modello statunitense e dei campus anglosassoni.
Ogni disciplina si fa in una classe diversa: non sono più, così, i docenti a dover passare da un’aula all’altra al cambio dell’ora, ma gli studenti, che non sono più costretti a stare seduti nella stessa aula per tutta la durata della giornata scolastica. Le aule possono così essere personalizzate, in quanto assegnate ad una precisa materia e Per raggiungerle nella scuola si possono costruire dei percorsi colorati
I benefici per studenti e docenti
Giovanna Calvi, insegnante di tecnologia dell’istituto Dante
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/modello-dada-benefici-docenti-studenti-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: