Grammatica valenziale, come sperimentare con la lingua: un laboratorio sull’insegnamento concreto dell’italiano

La grammatica è qualcosa che, il più delle volte inconsapevolmente, usiamo ogni giorno, in qualunque momento. Riflettere sui modi d’uso della lingua in contesti concreti, in modo diverso dall’approccio dei classici e polverosi libri di grammatica a volte lontani dalla realtà, è sicuramente proficuo. VAI AL CORSO
Cos’è la grammatica valenziale e perché il suo approccio potrebbe garantire un maggiore successo scolastico degli studenti?
Le lacune che gli studenti italiani hanno nella loro lingua madre sono moltissime, soprattutto se messe a confronto con le difficoltà, minori, che riscontrano nell’apprendimento della lingua inglese. In Italiano, infatti, sono il 52% gli studenti che terminano le scuole superiori con competenze almeno sufficienti (livello 3), a fronte di un 48% di ragazzi con competenze al di sotto della sufficienza nell’uso e nella comprensione della propria lingua.
Ma se il problema non fossero le competenze degli alunni ma le modalità di insegnamento dell’Italiano? Se l’approccio didattico
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/grammatica-valenziale-come-sperimentare-con-la-lingua-un-laboratorio-sullinsegnamento-concreto-dellitaliano Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: