Disoccupazione giovanile: c’è una ‘propensione culturale’ a non lavorare?

Un interessante articolo a cura di Claudio Negro, pubblicato nel numero 140 (12 gennaio 2023) di “Mercato del lavoro news” – la newsletter della Fondazione Kuliscioff di Milano presieduta da Walter Galbusera –, dopo aver esposto una serie di dati che smentiscono la presunta eccezionalità della situazione italiana rispetto al quadro europeo, si conclude con una considerazione che merita attenzione e approfondimento: “Resta da comprendere se, oltre a questi dati oggettivi, vi sia anche una propensione ‘culturale’ dei giovani italiani, che sarebbe interessante indagare”. Una propensione a guardare al lavoro con diffidenza, fino al punto di preferire lo status di inoccupato (NEET: Not in Education, Employment or Training) a quello di disoccupato in cerca di lavoro.

I dati citati da Negro, relativi al 2021, sono oggettivi: la percentuale di giovani italiani disoccupati (cioè che cercano lavoro senza trovarlo) non è molto distante dalla media europea:

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/disoccupazione-giovanile-propensione-non-lavorare/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000