Cambierà il reclutamento dei docenti? Quali prospettive sono previste?

Sin dal suo insediamento il Ministro Valditara ha affermato di voler continuare e completare il progetto avviato dal Ministro Bianchi sul reclutamento del personale docente apportando dei cambiamenti al fine di ridurre il precariato e promuovere in modo stabile un profilo docente di alta qualità “basandolo su un modello formativo strutturato e raccordato tra le università, le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e le scuole, idoneo a sviluppare coerentemente le competenze necessarie per l’esercizio della professione d’insegnante”.
Reclutamento secondo la legge 79/2022
La legge 79/2022 ha disegnato una procedura che dovrebbe diventare permanente, per il reclutamento dei docenti, la suddetta procedura prevede le seguenti fasi così articolate:
Una prima fase che prevede un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale a frequenza obbligatoria, corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA. Il suddetto percorso dovrebbe concludersi
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cambiera-il-reclutamento-dei-docenti-quali-prospettive-sono-previste Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: