Barriere architettoniche nelle scuole: quali accorgimenti per il superamento?

“Grazie ai fondi previsti per l’edilizia scolastica, provvederemo infine alla rimozione di tutte le barriere architettoniche nelle scuole italiane”. Questa la recente dichiarazione di impegno del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per rimuovere tutte le barriere architettoniche nelle scuole che dovrà trovare un’efficace azione operativa degli Enti Locali, soprattutto in talune aree meridionali dove si registrano ritardi nell’attuazione degli specifici accorgimenti per il superamento delle barriere.
La situazione degli edifici scolastici risulta dal Portale dati del ministero aggiornata al 2021-22. Nelle rilevazioni del 2017-18 il 75,5% degli edifici scolastici di scuole statali risultava aver messo in atto accorgimenti di varia natura (porte, rampe, ascensori, servizi igienici, scale, ecc.) per il superamento delle barriere architettoniche nelle scuole.
Nelle rilevazioni del 2021-22 gli accorgimenti per superare le barriere architettoniche hanno invece superato l’81%, interessando 32.553 edifici su un totale di 40.079, di cui 27.130, pari
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/barriere-architettoniche-accorgimenti-superamento/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/