Supplenze 2022/23, come si procede con le nomine a gennaio

Supplenze da GPS e da graduatorie di istituto per l’anno scolastico 2022/23, occorre prestare particolare attenzione sull’attribuzione degli incarichi a tempo determinato a partire da questo gennaio 2023. Innanzitutto occorre fare una distinzione tra posti vacanti e disponibili entro il 31 dicembre 2022 e le cattedre che si rendono vacanti dopo questa data, a partire quindi dallo scorso 2 gennaio 2023.
Supplenze da GPS e da graduatorie di istituto, chiarimenti su attribuzione degli incarichi
In merito all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato, vacanti e disponibili entro lo scorso 31 dicembre, le cattedre continuano ad essere di competenza dell’USR che, di conseguenza, continuerà ad affidarsi all’algoritmo ministeriale.
I posti oggetto di tale assegnazione saranno quelli eventualmente derivanti da rinunce, oppure lasciati liberi dai docenti vincitori del concorso straordinario bis oppure quei posti resi liberi da docenti in esonero o semiesonero per collaborazione con il dirigente scolastico in scuole assegnate in reggenza.
Cosa dice la nota dell’Ambito Territoriale di Torino N. 13 del 2 gennaio
Per quanto riguarda i posti ancora vacanti e disponibili dopo il 31 dicembre, i Dirigenti scolastici potranno procedere con lo scorrimento delle graduatorie di istituto.
A questo proposito, l’USP di Torino ha pubblicato in data odierna una Nota (N. 13 del 2 gennaio 2023) in cui si legge quanto segue: ‘Si comunica alle SS.LL. che quest’Ufficio ha concluso le operazioni di nomina di propria competenza ex O.M. 112/22 e, pertanto, con decorrenza 02.01.2023 la copertura dei posti ancora vacanti e disponibili sarà effettuata dai Dirigenti Scolastici mediante l’utilizzo delle graduatorie d’istituto, conformemente a quanto previsto dalla citata Ordinanza Ministeriale’.
In buona sostanza, l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato continuerà secondo le indicazioni disposte dall’Ordinanza Ministeriale N. 112.
I Dirigenti Scolastici, quindi, potranno attribuire le supplenze in tre casi:
- qualora risultino posti al 31 agosto o 30 giugno da attribuire tramite le Graduatorie di istituto in quanto le GaE e le GPS risultino esaurite;
- per i posti che si rendono disponibili dopo il 31 dicembre. In questo caso vengono utilizzate le graduatorie di istituto. La durata massima della supplenza è l’ultimo giorno di lezione stabilita dal calendario regionale;
- il terzo caso riguarda, naturalmente, le supplenze temporanee (attribuite solo tramite scorrimento delle graduatorie di istituto) attribuite per la durata massima dell’esigenza di servizio (maternità, malattia, assenza breve del titolare)
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/18/supplenze-2022-23-come-si-procede-dal-2-gennaio-per-lassegnazione-dei-posti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=supplenze-2022-23-come-si-procede-dal-2-gennaio-per-lassegnazione-dei-posti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/