Troppi studenti bocciati al primo anno delle scuole superiori? Meno lassismo alla scuola media!
Ho appena letto l’articolo scritto da Gabriele Ferrante sulle troppe bocciature nel primo anno di scuola superiore e la necessità secondo l’opinione dell’autore dell’articolo di rinviare la decisione sulla scelta della scuola superiore a 15 anni.
Io insegno nella scuola media da oltre 15 anni e il problema delle troppe bocciature alle superiori ha una spiegazione molto più semplice. La scuola dell’obbligo non svolge più quella funzione anche selettiva (si promuoveva chi se lo meritava o comunque si promuoveva solo dopo essere piuttosto certi che quell’alunno potesse affrontare l’anno successivo) che svolgeva un tempo.
Oggi la scuola dell’obbligo – a causa di un certo tipo di “aspettativa e coscienza” sociale, ben sostenuta e coltivata dalle nuove moderne indicazioni ministeriali sulla centralità del discente, è DEBOLE ovvero non in grado, attraverso i sui canali rappresentativi (insegnanti in primo luogo) di imporre regole educative, culturali, conoscitive, ecc.
Cosa voglio
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/troppi-studenti-bocciati-al-primo-anno-delle-scuole-superiori-meno-lassismo-alla-scuola-media Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: