Autonomia scolastica: c’è chi vuole abolirla, ma forse va solo corretta per farla diventare un leva per la cooperazione e lo sviluppo

Un quarto di secolo ferveva il dibattito sul “decentramento amministrativo”: era stata approvata da poco la legge 59 del 1997 sulla riforma della Pubblica Amministrazione e si discuteva su come applicarla anche nella scuola.
L’articolo 21 della legge era chiaro: “L’autonomia delle istituzioni scolastiche e degli istituti educativi si inserisce nel processo di realizzazione della autonomia e della riorganizzazione dell’intero sistema formativo”.
La legge del 1997 attribuiva al Governo il potere di emanare decreti legislativi e regolamenti per dare attuazione ai principi in essa previsti; nel 1998 arrivò così il decreto che riconosceva ai “capi di istituto” la qualifica di dirigenti e nel 1999 il regolamento n. 275 che attribuiva l’autonomia alle istituzioni scolastiche.
Regolamento che è rimasto pressoché intatto fino ad oggi, ad eccezione di una importante modifica introdotta con la legge 107/2015 che trasforma il POF in PTOF, cioè in “Piano triennale dell’offerta formativa”.
Ed è proprio dal

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/autonomia-scolastica-ce-chi-vuole-abolirla-ma-forse-va-solo-corretta-per-farla-diventare-un-leva-per-la-cooperazione-e-lo-sviluppo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000