Comunicato UDU: ‘Il Consiglio di Stato condanna l’Università di Pavia’

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa inviatoci dalla Segreteria della UDU (Unione degli Universitari).

‘Il Consiglio di Stato condanna l’Università di Pavia: dovrà restituire 4,8 milioni agli studenti’

È stata pubblicata ieri la sentenza del Consiglio di Stato che respinge il ricorso dell’Università di Pavia: viene pertanto confermata in via definitiva la condanna inflitta nel 2020 dal TAR Milano. L’ateneo dovrà ora attivarsi per restituire 4,8 milioni agli studenti.

Ancora una volta, la Giustizia Amministrativa dà ragione agli studenti, riconoscendo come le tasse richieste dall’ateneo pavese nel 2013 non rispettassero il limite imposto dalla legge. Sommati ai ricorsi degli anni precedenti, l’ateneo deve rimborsare una cifra totale di ben 19 milioni. Le ragioni del ricorso sono spiegate da Alessandro Miceli, segretario del Coordinamento per il Diritto allo Studio – UDU Pavia: “La normativa vigente prevede che il totale della contribuzione studentesca non possa superare il 20% dell’FFO. Se lo stato dà 100, l’ateneo può chiedere al massimo 20. Gli atenei hanno cercato di superare per anni tale soglia, tramite l’escamotage degli studenti fuoricorso”.

Infatti, nel 2012 il governo Monti introdusse la possibilità di scorporare le tasse pagate dagli studenti fuoricorso previo decreto attuativo del Ministero dell’Università. Decreto che, però, non è mai stato pubblicato. “Perciò” continua Miceli “ lo scorporo degli studenti fuoricorso è totalmente illegittimo. Questo principio storico viene affermato con chiarezza dal Consiglio di Stato. In questo senso, la decisione rappresenta un’importantissima vittoria per la nostra associazione in quanto dimostra inequivocabilmente come, da anni, molte università italiane abbiano una tassazione studentesca fuori legge. Speriamo ora che l’ateneo pavese apra una fase di confronto costruttivo, in quanto nessuno vuole danneggiare l’Università”.

UDU: ‘Giornata storica’

A salutare positivamente la storica sentenza è anche Camilla Piredda, coordinatrice nazionale dell’Unione degli Universitari: “Questa notizia ci pone nella direzione giusta, quella che ci porterà alla gratuità degli studi universitari. Stiamo dimostrando alle istituzioni e alle università che la loro condotta degli ultimi anni in termini di contribuzione studentesca, costituisce un comportamento discriminatorio e illegittimo che fa gravare sulle spalle degli studenti, in particolare su quelli fuoricorso, le responsabilità di uno Stato incapace di finanziare adeguatamente l’alta formazione”.

L’ultimo intervento importante per la tassazione studentesca risale infatti al secondo Governo Conte. Con il decreto Rilancio del 2020, vennero stanziati 165 milioni per innalzare la no tax area da 13mila a 20mila euro isee. L’anno successivo, a parità di risorse, tale soglia venne ulteriormente innalzata: perciò, gli studenti con isee non superiore a 22mila euro non devono pagare alcuna tassa universitaria. Questo, sempre che lo studente rispetti anche criteri di merito. “Da allora” conclude Piredda “nulla è cambiato. Chiediamo al Governo di svegliarsi dal torpore e rendersi conto una volta per tutte della difficile situazione economica in cui versano molti atenei. Chiediamo un sistema universitario pubblico migliore che possa finalmente avere un livello di risorse adeguate a un Paese avanzato”.

Nelle prossime settimane, verrà pubblicato da parte dell’Unione degli Universitari un’analisi sulla tassazione di tutte le università italiane. L’obiettivo è quello di assicurarsi che gli atenei italiani garantiscano un reale diritto allo studio, anzitutto rispettando la normativa statale sulla tassazione studentesca.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/21/coomunicato-udu-il-consiglio-di-stato-condanna-luniversita-di-pavia.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=coomunicato-udu-il-consiglio-di-stato-condanna-luniversita-di-pavia Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000