La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali

La terza era di internet: equilibrio tra interessi privati e principi liberali – Agenda Digitale

la lettura

Il nostro continente sembra orientarsi verso una terza epoca delle tecnologie digitali, segnata dal superamento del “laissez faire” degli scorsi decenni. Potremmo dunque avviarci verso una condizione pubblico-privata, mista, caratterizzata da un maggiore equilibrio fra interessi delle piattaforme e principi liberali

Pubblicato il 26 Gen 2023

Gabriele Giacomini

assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine e fellow presso The Center for Advanced Studies of Southeastern Europe – University of Rijeka

La storia di Internet e delle tecnologie digitali ha vissuto finora due epoche. Nella prima, il digitale era prevalentemente pubblico. Il settore dell’informatica è nato in istituti di ricerca statali e nell’ambito di una fitta rete pubblico-privato, con il robusto sostegno di appalti governativi.

Si pensi

Continua la lettura su: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/internet-verso-una-nuova-era-ora-piu-equilibrio-tra-interessi-privati-e-dei-principi-liberali/ Autore del post: Agenda Digitale Fonte: https://www.agendadigitale.eu

Articoli Correlati

L’alfabeto greco: origini, formazione e influenza

L’alfabeto greco costituisce una delle più significative innovazioni linguistiche della storia dell’umanità, avendo fornito un sistema di scrittura altamente strutturato e fonetico che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla comunicazione.

La sua origine, risalente all’VIII secolo a.C., rappresenta un punto di svolta cruciale nella scrittura occidentale, non solo per la sua capacità di rappresentare con precisione la lingua parlata, ma anche per la sua influenza diretta sugli alfabeti successivi, in particolare il latino e il cirillico, che ne derivano in modo sostanziale.

All’interno di quest’articolo andremo ad approfondire quanto già riportato nei post precedenti che puoi trovare nella sezione del nostro blog intitolata La storia del greco, inaugurandone così una nuova: l’alfabeto greco.

Origine e sviluppo

L’alfabeto greco affonda le sue radici nell’alfabeto fenicio, una scrittura consonantica largamente utilizzata dai commercianti fenici per facilitare gli scambi nel Mediterraneo. Tuttavia, la grande innovazione introdotta dai Greci fu l’aggiunta delle vocali, un cambiamento rivoluzionario che trasformò radicalmente il modo di scrivere e leggere, aumentando la chiarezza e la precisione della rappresentazione linguistica. Questa modifica non solo permise una più efficace trasmissione del pensiero e delle idee, ma facilitò anche la nascita della letteratura scritta, contribuendo allo sviluppo delle opere filosofiche, poetiche e storiche dell’antichità.

Con il passare del tempo, l’alfabeto greco si articolò in diverse varianti regionali, tra cui l’alfabeto ionico, il dorico e l’epicorio. Ogni regione greca aveva la propria versione dell’alfabeto, con leggere differenze nelle lettere e nella loro pronuncia.

Tuttavia, nel 403 a.C., l’alfabeto ionico fu ufficialmente adottato ad Atene come standard per la scrittura greca. Questa decisione fu determinante per l’unificazione linguistica della Grecia, consolidando un sistema grafico che sarebbe stato utilizzato per secoli e che avrebbe influenzato profondamente gli alfabeti successivi.

Strutture e caratteristiche

L’alfabeto greco è composto da 24 lettere, di cui 7 sono vocali e 17 sono consonanti. Le vocali sono: Α, Ε, Η, Ι, Ο, Υ, Ω, mentre le consonanti comprendono tutte le altre lettere.

La distinzione tra vocali e consonanti ha reso l’alfabeto greco un sistema di scrittura altamente efficace per la rappresentazione della lingua parlata. Le lettere sono le seguenti:

MaiuscolaMinuscolaNomeTrascrizionePronunciaΑαἄλφα – alphaaaΒββῆτα – betabbΓγγάμμα – gammag, gn (seguita da γ, κ, χ)g gutturale o dura, gnΔδδέλτα – deltaddΕεἔψιλον – epsilonĕ (e breve)e (chiusa)Ζζζῆτα – zetazzΗηἦτα – etaē (e lunga)e (aperta)Θθθῆτα – thetaththΙιἰῶτα – iotaiiΚκκάππα – kappakkΛλλάμβδα – lambdallΜμμῦ – my*mmΝννῦ – ny*nnΞξξῖ – xixxΟοὂ μικρον – omikronŏ (o breve)o (chiusa)Πππῖ – pippΡρῥῶ – rhor, rh (iniziale di di parola)rΣσ/ςσίγμα -sigmassΤτταῦ – tauttΥυὖ ψιλόν – ypsilon*y*, u (nei dittonghi)ü, (u nei dittonghi)Φφφῖ – phiphfΧχχῖ – chichchΨψψῖ – psipspsΩωὦ μέγα – omegaō (o lunga)o (aperta)*Ricorda che dove incontri la lettera y nella pronuncia italiana, devi leggerla come se fosse una u allungata. Per rendere l’idea potresti anticipare alla u una i, emettendo un suono equivalente a iu.

Particolarità dell’alfabeto

Oltre le 24 lettere dell’alfabeto ionico, esistono alcuni segni extra alfabetici. In particolare si ricordano la Ἰώτα (jod = J), e la Δίγμα (digamma = Ϝ): due lettere che approfondiremo negli articoli venturi. Ti invito quindi a non perdertene neanche uno così da restare sempre informato.

Si ricordano anche il Κόππα (coppa = Ϙ), il Σαμπί (sampi = ϡ) e lo Στίγμα (stigma = Ϟ) che, invece, sono impiegati per l’indicazione dei numerali e precisamente:

Ϙ = 90;

ϡ = 900;

Ϟ = 6.

Influenza sull’Occidente

L’alfabeto greco ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura occidentale. Molte lettere greche sono state adottate in ambiti scientifici e matematici, come:

Alfa (α), Beta (β), Gamma (γ): utilizzate in fisica per indicare particelle e radiazioni.

Pi (π): fondamentale in matematica per rappresentare il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio.

Delta (Δ): simbolo del cambiamento in discipline scientifiche.

Inoltre, il greco antico è la lingua in cui furono scritti alcuni dei testi fondamentali della filosofia, della medicina e della scienza, tra cui le opere di Platone, Aristotele ed Ippocrate.

Inoltre, continua ancora ad essere impiegato nei nomi di fraternità e associazioni universitarie, nella nomenclatura scientifica e nella simbologia matematica e fisica.

Aumenti stipendi 2022 con taglio cuneo fiscale: importi netti in base al reddito (TABELLA)

Il taglio del cuneo fiscale disposto per l’anno 2022 ha permesso aumenti degli stipendi a tutti coloro con reddito fino a 35mila euro l’anno. L’articolo 20 del dl n. 115/2022 (Decreto aiuti bis) ha portato l’iniziale taglio ai contributi previdenziali dell’0,8% (da gennaio a giugno) al 2% per i mesi da luglio a dicembre. In pratica, in cosa si traduce questo? Quali sono gli importi netti?

Taglio cuneo fiscale: chi ne ha diritto

L’esonero contributivo (o taglio del cuneo fiscale) spetta ai lavoratori dipendenti (esclusi i lavoratori domestici) con una retribuzione mensile inferiore a 2.692 euro lordi su 13 mensilità. Nel secondo semestre del 2022, per i dipendenti del settore privato l’aliquota IVS scende al 7,19% e per dipendenti del settore pubblico al 6,8%. Dal 1° gennaio 2023 tutto tornerà come prima, a meno che non venga approvata una proroga.

Il taglio del cuneo fiscale non ha effetti sui contributi pensionistici.

Esonero contributivo e aumenti stipendio; importi netti

Nella tabella (basata su quella di pensioni.it) sotto potete vedere quali sono gli aumenti netti in busta paga grazie a queste misure del Governo introdotte nel 2022 per aiutare le famiglie contro il caro prezzi. Rispetto al 2021 gli stipendi sono aumentati per effetto della riduzione delle aliquote Irpef e delle detrazioni fiscali. Dal 1° luglio quest’ultimo effetto aumenta grazie all’ulteriore taglio applicato. Ma in numeri, le cifre appaiono meno importanti di come sembrano.

TAGLIO CUNEO FISCALE 2022: EFFETTI IN BUSTA PAGA

SCUOLAINFORMA.ITRETRIBUZIONE LORDA ANNUASTIPENDIO NETTO 2021STIPENDIO NETTO GEN-GIU 2022STIPENDIO NETTO LUG-DIC 2022AUMENTI NETTI GEN-GIU 2022ULTERIORI AUMENTI NETTI LUG-DIC 202210.000 €662 €672 €681 €10 €9 €12.500 €785 €804 €816 €19 €12 €15.000 €908 €936 €950 €29 €14 €17.500 €1022 €1141 €1157 €119 €16 €20.000 €1137 €1252 €1270 €115 €18 €22.500 €1252 €1362 €1383 €110 €21 €25.000 €1367 €1473 €1496 € 106 €23 €27.500 €1480 €1583 €1609 €104 €25 €30.000 €1579 €1678 €1706 €99 €28 €32.500 €1674 €1771 €1801 €96 €30 €35.000 €1770 €1863 €1895 €93 €32 €Se utilizzi uno schermo piccolo fai scorrere la tabella

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000