Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi

Fare didattica con problemi antichi. Il concetto di velocità nelle raccolte di problemi. Uno dei più antichi metodi di trasmissione del sapere matematico è la raccolta di problemi.

Nel Liber Abaci e in altri trattati di matematica che precedono lo sviluppo del pensiero scientifico moderno, sono affrontati  alcuni problemi  risolubili utilizzando un modello dinamico mediante la variabile  tempo e il concetto di  velocità .

Solitamente vengono  classificati come problemi di inseguimento o riempimento/svuotamento di vasche  o anche completamento di un lavoro o di un’azione. Alcuni di essi sono giunti fino ai noi  per lo  più in veste di  “giochi” matematici o quesiti di logica ma anche come problemi di Algebra  o Aritmetica. Più delicato è il passaggio a una formulazione in ambito cinematico proprio per la diversità dell’apparato concettuale, dell’approccio allo studio del moto, degli strumenti matematici utilizzati.

Il moto  di cui si parla nei problemi di inseguimento è, infatti, il movimento  di esseri animati, cani, volpi, lepri, viaggiatori. Il modello utilizzato è discontinuo ( salti, passi, tappe di un viaggio).

La velocità è solo un’idea intuitiva in grado di distinguere il corridore più lento da quello più veloce,  confrontando i tempi impiegati a percorrere un determinato spazio, o gli spazi percorsi nel medesimo tempo.

La teoria delle proporzioni non ammetteva, del resto,  una definizione di velocità come rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, non essendo queste ultime due grandezze omogenee. D’altro canto, in ambito filosofico, mancava un apparato concettuale per affrontare lo studio del

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-concetto-di-velocita-nelle-raccolte-di-problemi/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000