Pedagogia Freinet: perché non basta qualche lezione partecipata per rendere una classe davvero cooperativa

La pedagogia cooperativa (da non confondere con il cooperative learning, modello di provenienza anglosassone) nasce dall’esperienza del maestro francese Célestin Freinet e della moglie Élise Lagier Bruno. È’ un’esperienza storica che è riuscita ad arrivare fino a noi rinnovandosi nel tempo grazie agli educatori/insegnanti di molti Paesi del mondo e dei loro movimenti. VAI AL CORSO
Ha scritto Freinet: “Nessuno, il ragazzo non più dell’adulto, ama essere comandato d’autorità”. Freinet si riferisce all’autorità autoritaria, non alla legittima autorità di garanzia che tutela le leggi fondative della convivenza (divieto della violenza, ecc). Autoritario è non solo imporre regole che possono essere discusse insieme, ma anche presentarsi come detentori di una sapere precostituito (la materia come “sapere proposizionale”, secondo la bella espressione Jean Pierre Astolfi) invece di porsi nell’ottica della ricerca e della problematizzazione.
Per questo, nella pedagogia Freinet, all’autorità imposta dall’alto si sostituisce la disciplina cooperativa.
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/pedagogia-freinet-perche-non-basta-qualche-lezione-partecipata-per-rendere-una-classe-davvero-cooperativa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: