Mobilità, nuova Ordinanza della Corte di Cassazione: come fare ricorso

Ricorso per la mobilità, la Corte di Cassazione ha emesso la recente Ordinanza N. 1848/2023 all’interno della quale vengono fornite le indicazioni per presentare ricorso sulla mobilità. La Cassazione, in particolare, ha giudicato correttamente instaurato il giudizio di una docente lesa dalla mobilità, rinviando al giudice di primo grado la causa ai fini dell’attivazione del contradditorio.

Nuova Ordinanza della Corte di Cassazione: come fare ricorso per la mobilità

Come riporta l’edizione odierna del quotidiano economico ‘Italia Oggi‘ (martedì 31 gennaio 2023), la Corte di Cassazione ha emesso una nuova Ordinanza, accogliendo il ricorso presentato da una docente che ha presentato domanda di mobilità interprovinciale. La docente in questione, appartenente alla fase B, ha dimostrato che, nella sede prescelta, sono stati trasferiti docenti alla successiva fase C. In un primo momento, il Tribunale di primo grado ha accolto la domanda ma la Corte di appello, successivamente, ha respinto il ricorso sostenendo che non vi fossero precise indicazioni delle disposizioni violate e del suo diritto al trasferimento. 

La ricorrente, pertanto, si è rivolta alla Cassazione lamentando il fatto che l’onere della dimostrazione della disponibilità di posti per la fase B della mobilità fosse stato imposto a suo carico. 

La Cassazione, nella nuova Ordinanza, ha riconosciuto l’errore dei giudici di appello che non hanno provveduto a fare una distinzione delle diverse fasi della procedura di mobilità. Secondo i giudici di Piazza Cavour, infatti, è sufficiente che la docente deduca di ‘aver partecipato alla mobilità interprovinciale indicando come preferenza l’ambito scelto ma che il posto indicato sia stato assegnato, in fase C, ad altri docenti facendo così venir meno la priorità.

Secondo la Cassazione, pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, il giudice ha l’obbligo di attivare il procedimento ai fini della decisione nel merito.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/01/31/mobilita-nuova-ordinanza-della-corte-di-cassazione-come-fare-ricorso.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mobilita-nuova-ordinanza-della-corte-di-cassazione-come-fare-ricorso Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000