Gestione dell’inclusione scolastica, il ruolo del dirigente scolastico e dei gruppi di lavoro: quali i compiti del Gli e del Glo?
Il nostro sistema d’istruzione è tra più avanzati al mondo per l’inclusione degli alunni in condizione di disabilità certificata nelle classi comuni. Bisogna considerare anche l’attenzione che il legislatore ha posto per gli alunni con DSA, e con bisogni educativi speciali in genere, con la Legge 170/2010.
Il ruolo del dirigente scolastico anche in questo campo è determinante. Il D.Lgs 66/2017 come integrato e modificato dal D.Lgs 96/2019, ha istituzionalizzato due gruppi di lavoro all’interno della scuola:
– il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI);
– il Gruppo di Lavoro Operativo per L’inclusione (GLO).
Il Gli
Il GLI è individuato all’interno del Collegio dei docenti, è presieduto dal Dirigente scolastico, ed è composto da docenti, curricolari e specializzati, da referenti dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare della Sanità, dell’ente locale, rappresentanti del personale ATA, da rappresentanti dei genitori e dell’associazionismo e, comunque, da tutti coloro che possono offrire
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/gestione-dellinclusione-scolastica-il-ruolo-del-dirigente-scolastico-e-dei-gruppi-di-lavoro-quali-i-compiti-del-gli-e-del-glo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: