La devoluzione della scuola e il rischio delle cittadinanze multiple. Lettera
Di redazione
Inviata da Nicola Tenerelli – Il DDL per l’attuazione dell’autonomia differenziata voluto dal ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, il leghista Roberto Calderoli, è stato approvato unanimemente dal consiglio dei ministri.
Il disegno prevede l’attuazione del titolo V della Costituzione anche relativamente al tema scuola- università; significa che ogni regione italiana potrebbe non solo determinare leggi per un assetto gestionale regionalizzato della formazione (è bene ricordarlo, la materia scolastica è stata richiesta da otto regioni), ma anche dettarne programmi, materie, indirizzo politico.
Secondo alcuni, la Carta sembrerebbe offrire alcune resistenze a tale progetto autonomista; all’art. 117 leggiamo che lo Stato ha legislazione esclusiva delle “norme generali sull’istruzione; […] Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: […] istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-devoluzione-della-scuola-e-il-rischio-delle-cittadinanze-multiple-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it