I fascia, elenchi aggiuntivi 2023/24: quale differenza c’è fra chi è già in GPS e chi no?

Il decreto che dà il via all’inserimento 2023/24 negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS non è ancora stato pubblicato. Il provvedimento dovrebbe arrivare fra marzo e maggio. Ci si potrà inserire sia su posto comune (con titolo abilitante), sia su posto di sostegno (con la specializzazione). Lo scopo è permettere a chi ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione di sfruttarlo, e allo stesso tempo mettere a disposizione di chi studia docenti abilitati e specializzati. Dagli elenchi aggiuntivi si attinge per le supplenze in coda alla prima fascia GPS, ma prima della seconda.

Elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS: chi può inserirsi?

Possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi sia coloro che sono già inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze, che coloro che non lo sono ancora. Il requisito richiesto è la specializzazione o l’abilitazione entro la data stabilita dal Ministero, non il precedente inserimento nelle GPS. Ma fra chi è già inserito e chi no c’è una differenza indicata nell’articolo 10 dell’OM n. 112/22. Lì si legge:

Nelle more della ricostituzione delle GPS gli aspiranti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2023/2024, cui si attinge in via prioritaria rispetto
alla seconda fascia
“.

Poi viene specificato: “Qualora detti aspiranti fossero già inseriti in una qualsiasi GPS, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi è vincolato alla provincia di precedente inserimento e comporta l’automatico depennamento dalla seconda fascia GPS della corrispettiva classe di concorso ovvero tipologia di posto“.

La differenza sta nella scelta della provincia

Per cui, in base a quanto sopra, chi è già inserito nelle GPS 2022/24 nell’inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per il 2023/24 è vincolato alla provincia che ha già scelto. Al contrario, chi non è già nelle graduatorie provinciali, può scegliere qualsiasi provincia.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/03/i-fascia-elenchi-aggiuntivi-2023-24-quale-differenza-ce-fra-chi-e-gia-in-gps-e-chi-no.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-fascia-elenchi-aggiuntivi-2023-24-quale-differenza-ce-fra-chi-e-gia-in-gps-e-chi-no Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000