Inclusione scolastica come valorizzazione del potenziale umano: è sufficiente stabilizzare insegnanti di sostegno formati?

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha più volte parlato di valorizzazione dei talenti di ogni alunno, a prescindere dalla condizione e dal contesto in cui vive. Come si interseca questa questione con l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità?

L’Associazione Rete SupeRare ha scritto una lettera indirizzata proprio al capo del dicastero di Viale Trastevere a proposito dei docenti di sostegno, coloro che sono chiamati proprio a valorizzare i talenti anche degli alunni con disabilità.

“Abbiamo letto con attenzione i suoi propositi per migliorare l’inclusione scolastica attraverso una riforma del sostegno. Lei ha precisato che l’insegnante di sostegno deve servire a far emergere i talenti e la ricchezza che c’è in ogni ragazzo, per fare questo non può che essere una persona adeguatamente formata e garantire, altresì, continuità nel tempo”, hanno esordito.

Secondo l’Associazione non basta realizzare una riforma per stabilizzare questi insegnanti per garantire una

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inclusione-scolastica-come-valorizzazione-del-potenziale-umano-e-sufficiente-stabilizzare-insegnanti-di-sostegno-formati Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000