L’allarme maremoto rientra prima dell’orario di ingresso delle scuole, sindaco le chiude lo stesso: pioggia di critiche

Ha fatto molto scalpore la decisione di alcuni sindaci di comuni del napoletano che stamattina, 6 febbraio, hanno deciso di chiudere le scuole per allarme maremoto, in seguito al disastroso sisma che ha colpito Turchia e Siria intorno alle 2 di notte arrivando a una magnitudo di 7.9.

In molti hanno contestato la decisione di questi primi cittadini, tra chi ha definito ridicola e immotivata la chiusura vista la lontananza geografica della Campania dalle coste in cui il pericolo era maggiore, e i molti genitori che hanno contestato le modalità con le quali è stata comunicata, causando disagi. Inoltre, come molti hanno sottolineato, l’allerta maremoto diramata dalla Protezione Civile italiana è rientrata molto prima dell’orario in cui aprono le scuole. Perché, allora, proseguire lo stesso con la chiusura?

“La scuola non è un giocattolo”

“Assurdo comunicarlo ora e assurdo chiudere per ogni minima cosa, le lezione non

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/allarme-maremoto-scuole-chiuse-napoli-enzo-cuomo-sindaco-portici Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000