Emendamento al Milleproroghe: chi rischia di andare in pensione a 72 anni

Dopo l’emendamento al decreto Milleproroghe a prima firma Domenico Matera (FdI) che consentirebbe ai dipendenti pubblici di lavorare fino a 70 anni su base volontaria, vale a dire quindi tre anni in più rispetto alla soglia di vecchiaia, la Lega propone la pensione a 72 anni per un’altra categoria di lavoratori.

Dipendenti pubblici a lavoro fino a 70 anni

Come abbiamo anticipato, un recente emendamento al Milleproroghe darebbe ai dipendenti pubblici che hanno raggiunto i 67 anni, vale a dire l’età per la pensione di vecchiaia, di continuare a lavorare fino ai 70 anni su base volontaria. Qualora la proposta dovesse essere approvata l’opzione sarebbe valida solo per coloro che non hanno ancora raggiunto i 36 anni di contributi versati e sarebbe valutata da ogni singola amministrazione. Una soluzione che risponderebbe, quindi, al problema della carenza di personale, ma che aprirebbe tuttavia profondi dubbi a proposito del fatto che questa possibilità possa in realtà rivelarsi un’arma a doppio taglio.

Chi rischia di andare in pensione a 72 anni

In maniera analoga, la Lega ha proposto un ulteriore emendamento al Milleproroghe per posticipare l’età pensionabile a 72 anni, sempre su base volontaria, per un’altra categoria di lavoratori in carenza di organico, i sanitari. In un primo momento si era pensato di rivolgere l’ipotesi solo ai medici, ma successivamente si è ritenuto opportuno ampliare il target di riferimento arrivando a comprendere tutto il personale sanitario. Una possibilità criticata fortemente dai sindacati, i quali mirerebbero piuttosto a favorire le assunzioni dei giovani e a migliorare le condizioni lavorative per rendere l’occupazione più accattivante agli occhi dei candidati.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/02/06/emendamento-al-milleproroghe-chi-rischia-di-andare-in-pensione-a-72-anni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=emendamento-al-milleproroghe-chi-rischia-di-andare-in-pensione-a-72-anni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000