Incontro Ministero-sindacati: la sintesi [Comunicato UIL Scuola]
Nel pomeriggio di oggi, 7 febbraio, si è tenuto il tanto atteso incontro tra ministero e sindacati. Il ministero ha informato in merito al piano straordinario di reclutamento, proposto nella giornata di giovedì 2 dicembre alla Commissione Europea. Pubblichiamo la sintesi di UIL Scuola.
In apertura di confronto il Capo di Gabinetto ha informato le Organizzazioni sindacali sull’incontro che il Ministero ha avuto con la Commissione europea sul tema in oggetto. Il Ministero, secondo quanto emerso dagli incontri precedenti con le organizzazioni sindacali, ha presentato in sede di Commissione europea, un documento che prevede l’assunzione dei docenti abilitati e specializzati sul sostegno o con 3 anni di servizio, presenti nelle fasce delle graduatorie di supplenza, attraverso un concorso riservato che anticiperebbe il sistema dei nuovi concorsi ordinari e riservati inserito nel DL 36/2022.
Resta al momento un nodo da sciogliere: la prova concorsuale che, secondo quanto riferito dalla Commissione al Ministero, dovrà prevedere sia lo scritto che l’orale in uscita dal percorso.
Sulle modalità della prova il Ministero ha comunicato che è previsto un ulteriore incontro con la Commissione al fine di cercare di addivenire a una soluzione condivisa.
In premessa la Federazione Uil Scuola Rua ha espresso soddisfazione per l’accoglimento da parte del Ministero di quella che è stata la nostra proposta fin dalle prime riunioni, ovvero dare una risposta concreta al tema delle assunzioni con la possibilità di ampliare la platea dei partecipanti includendo i docenti abilitati o specializzati sul sostegno e i docenti con almeno 3 anni di servizio scorrendo le graduatorie per le supplenze di I e II fascia.
Per ciò che riguarda la prova finale, è da tempo che la UIL denuncia il fallimento degli ultimi concorsi, ordinari e straordinari che, tra commissioni da costituire, prove falsate e graduatorie in molti casi non ancora ultimate, non danno risposte concrete in termini di assunzione del personale. Per tale motivo ha evidenziato la necessità che il percorso che dovrà attuarsi dovrà prevedere una procedura snella e veloce, sia nei tempi che nelle modalità, in grado di dare risposte immediate alle migliaia di docenti abilitati e con esperienza comprovata sul campo, che non si vada ad impantanare con procedure farraginose di cui abbiamo già ben presente i limiti. La prova finale, le cui modalità ancora non sono ben definite, dovrà basarsi sull’esperienza svolta dai docenti durante il percorso dell’anno di formazione e prova.
?xml>

Altri articoli
Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/02/07/incontro-ministero-sindacati-la-sintesi-comunicato-uil-scuola/ Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/