ChatGPT e l’intelligenza artificiale. Scuola, quale futuro?
di Paolo Lillo
in collaborazione con ChatGPT – grafica by DALL-E
Introduzione Chiamiamola pure “rivoluzione” Accesso all’informazione: inversione del paradigma Alcuni esempi di uso di ChatGPT Limiti di ChatGPT Effetti sulla didattica Note sulla tecnologia Conclusioni
Abstract
In tempi rapidissimi, il recente avvento del chatbot “conversazionale” denominato ChatGPT, si è trasformato da “caso tecnologico” a “caso sociale”; con la velocità di ogni rivoluzione che promette di travolgere un ordine costituito, ChatGPT, definito dall’autore dell’articolo il precursore di una nuova “era del tutor personale”, ha scatenato una marea di reazioni e commenti come le vuote questioni ontologiche sulla natura “senziente” o “non senziente” delle intelligenze artificiali oppure come le discussioni sul rischio di perdita di posti di lavoro e sulla possibilità di infausti effetti sulla capacità di pensare e imparare.
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=161514 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/