Una scelta irresponsabile: l’autonomia differenziata
Il Governo ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze …”.
Si tratta, per il comparto scuola, di un’aspettativa generica, formulata senza cognizione di causa:
Come si possono semplificare le procedure se queste non sono praticate?Come si può sburocratizzare la gestione se le disposizioni sull’autonomia sono fraintese?Come si possono distribuire le competenze in assenza di un disegno organizzativo efficace?
Sono tre giudizi supportati da un principio millenario: prima di costruire un edificio bisogna verificarne la compatibilità col terreno.
La lettura del DPR 275/99 è dirimente, “L’autonomia delle istituzioni scolastiche … si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”:
La progettazione è un circuito: prende avvio dalla puntuale e articolata enunciazione dei traguardi, procede con l’ideazione e l’impiego della strategia risolutiva, si
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/una-scelta-irresponsabile-lautonomia-differenziata Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: